Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 16

Tunc autem. Da FRBR a LRM

Lucia Sardo

anno: 2018, volume: 36, numero: 8

Il saggio fa una breve storia dell’impatto di FRBR a vent’anni dalla pubblicazione del modello, introduce il nuovo modello concettuale IFLA LRM (Library Reference Model) nelle sue caratteristiche fondamentali e ne evidenzia i cambiamenti innovativi. Presenta brevemente la struttura del modello, ...

RDA: la catalogazione ai tempi del web

Maria Chiara Iorio, Tiziana Possemato

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Se vogliamo che le biblioteche siano ancora rilevanti per gli utenti, dobbiamo cambiare il nostro modo di catalogare i documenti. Barbara Tillett, una delle più importanti protagoniste della teoria catalografica contemporanea, è venuta in Italia per illustrare RDA (Resource Description and Access), ...

La catalogazione “orientata all’esemplare”*

Francesca Nepori, Beppe Pavoletti

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Lo sviluppo dei cataloghi elettronici richiede anche una "catalogazione orientata all'oggetto", che registri e pubblichi tutte le informazioni sull'oggetto che possono essere rilevanti per i clienti della biblioteca, come ad esempio la rilegatura, lo stato di conservazione e la provenienza. Quest'ultimo ...

I cataloghi di periodici antichi

Rudj Gorian

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Le collezioni di periodici antichi non sono quasi mai descritte in modo analitico e dettagliato; inoltre, anche nei cataloghi specializzati, è spesso difficile trovare distinzioni rigorose tra edizioni originali e ristampe moderne. I periodici antichi sono una tipologia di documenti non omogenea per ...

Applicare FRBR è possibile?

ANTONELLA TROMBONE

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Nel 2009 un lavoro sperimentale italiano ha esaminato l'applicabilità del REICAT, le nuove regole di catalogazione italiane, in connessione con l'uso dello standard UNIMARC. Le regole si basano in parte sui Requisiti Funzionali per le Registrazioni Bibliografiche e richiedono una diversa struttura ...

Per l’applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori

Alberto Petrucciani, Simona Turbanti

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT), pubblicate nel giugno 2009, devono ora essere applicate nei cataloghi, rivedendo quando necessario le forme obsolete delle voci e le incongruenze. L'articolo si concentra sui principali cambiamenti nella forma delle voci per le Persone e gli Enti, ...

I principi internazionali di catalogazione (ICP)

Mauro Guerrini

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Gli ICP sono analizzati nella loro genesi, sviluppo, completamento e pubblicazione nella Dichiarazione del 2009. La duplice natura degli obiettivi: formulare nuovi principi per sostituire i Principi di Parigi e creare un codice di catalogazione internazionale è ritenuta responsabile del fatto che l'ICP ...

La catalogazione degli incunaboli in SBN

Francesca Nepori

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Alla luce della recente apertura dell'Indice SBN alla catalogazione degli incunaboli, questo articolo traccia un percorso su come operare una catalogazione bibliografica degli incunaboli a stampa del Quattrocento. Tenendo conto dei diversi approcci alla materia, attraverso una ricognizione del punto ...

CLic

Fabio della Sala, Camilla Fusetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

CLiC è un database che consente l'importazione di dati arricchiti. Nato dalla collaborazione tra Leggere e Comperio, il progetto ha portato alla creazione di interconnessioni tra la distribuzione editoriale e bibliografica e le reti di biblioteche pubbliche. L'articolo illustra l'evoluzione del progetto ...

Descrivere la fotografia digitale con la ISBD consolidata

Alberto Salarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

La fotografia digitale è una tipologia di documento sempre più diffusa nelle collezioni delle biblioteche come luoghi di memoria sociale. L'articolo presenta alcuni esempi di applicazione dell'edizione consolidata ISBD alla descrizione della fotografia digitale comprendendo sia le foto “nate digitali” ...