Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 28

Editrice Bibliografica

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il contributo analizza brevemente la complessa questione della rappresentazione descrittiva del nome dell’editore nei cataloghi e nelle banche dati. Il problema viene risolto a livello di autorità di controllo. È il caso di Editrice Bibliografica: la casa editrice inizialmente utilizzò il nome ...

Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore

Mauro Guerrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Recensione di Mauro Guerrini al libro di Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, con un saggio di Marcello Staglieno, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013, p. 243 (Notiziario bibliografico toscano; 9).

Il valore della biblioteca in una società democratica

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il 15 marzo 1833 la biblioteca fu formalmente istituita; l'anno successivo fu aperta al pubblico, dopo la ristrutturazione di due sale dell'ex monastero agostiniano. E oggi? La domanda di fondo che circola - e non solo in Italia - è: "Ha ancora senso una biblioteca fisica o è sufficiente la biblioteca ...

Giorgio Butterini: frate cappuccino, biblista, bibliotecario

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Carlo Revelli e i suoi studi sulla soggettazione e la catalogazione

Mauro Guerrini

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Carlo Revelli si occupò di assoggettamento, classificazione, catalogazione descrittiva e di quasi tutti gli aspetti della biblioteca; ha pubblicato 336 contributi descritti nella bibliografia dei suoi scritti (1950-2006; da aggiornare). Particolarmente intensa è stata la collaborazione con “Biblioteche ...

I principi internazionali di catalogazione (ICP)

Mauro Guerrini

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Gli ICP sono analizzati nella loro genesi, sviluppo, completamento e pubblicazione nella Dichiarazione del 2009. La duplice natura degli obiettivi: formulare nuovi principi per sostituire i Principi di Parigi e creare un codice di catalogazione internazionale è ritenuta responsabile del fatto che l'ICP ...

Libraio, editore e scrittore del Cinquecento

Mauro Guerrini

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Recensione di Mauro Guerrini al libro di Graziano Ruffini e Cristoforo Zabata, Libraio, editore e scrittore del Cinquecento, Firenze, Firenze University Press, 2014, 224 p., ill. 

Codice nazionale e linee guida internazionali

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

La letteratura sulle REICAT è stata contenuta; la loro applicazione è stata parziale in BNI e nelle biblioteche italiane, dopo sette anni dalla loro pubblicazione. Uno dei motivi era l'impossibilità di implementare le modifiche introdotte dal codice con il sistema informatico SBN esistente. La struttura ...

La traduzione italiana dell’ISBD edizione consolidata

Carlo Bianchini, Giuliano Genetasio, Mauro Guerrini, Maria Enrica Vadalà

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La versione online della traduzione italiana dell'International standard bibliographic description (ISBD). L'edizione preliminare consolidata è stata pubblicata nell'agosto 2009. La traduzione ha lo scopo di promuovere lo standard in Italia ed è il risultato di quasi due anni di lavoro. Il Gruppo ...

La filosofia open: paradigma del servizio contemporaneo

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

L'aggettivo aperto viene declinato in diversi modi: spazio aperto, sezione aperta, accesso aperto, biblioteca aperta, open source, società aperta...; questo dimostra una filosofia aperta e dinamica e un rapporto positivo tra individuo e società. COAR e UNESCO affermano: “L’accesso aperto è una ...