Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 28
La metadatazione: cos’è?
Mauro Guerrini
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
La metadatazione, in ambito bibliotecario, è la dimensione assunta dalla catalogazione nell'era digitale; come la catalogazione, si riferisce al processo di registrazione dei metadati, cioè dei dati funzionali all'identificazione e alla scoperta di una risorsa bibliografica. È una realtà da almeno ...
Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
anno: 2015, volume: 33, numero: 8
La riflessione suscitata da RDA ha prodotto la consapevolezza che il formato piatto dei record MARC 21 è inadeguato a esprimere le relazioni tra entità bibliografiche che il modello FRBR e lo standard RDA considerano fondamentali. RIMMF e BIBFRAME indicano agli sviluppatori di software un modo per ...
Nuovi strumenti per la valutazione della ricerca scientifica
Mauro Guerrini
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
Il movimento dell'Open Access (OA) si è concentrato, all'inizio, sulla diffusione dell'informazione senza la lentezza e la "pesantezza" delle riviste cartacee (e anche online). In seguito, ha capito che era possibile utilizzare questo modello di comunicazione anche per valutare la ricerca scientifica.
Con ...
Marisa Santarsiero e l’importanza della formazione fiorentina
Mauro Guerrini
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
FRBR
Mauro Guerrini
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Recensione di Mauro Guerini al libro di Agnese Galeffi e Lucia Sardo, FRBR, Roma, AIB (“ET: Enciclopedia tascabile”; 31), 2013, p. 77, ISBN 978-88-7812-220-8