N.2 2025 - Biblioteche oggi | Marzo 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Pratiche, modelli e servizi della lettura in biblioteca

Maurizio Vivarelli

Già Università di Torino

Dati, informazioni, prospettive in un recente libro di Giovanni Solimine

Abstract

Il volume Leggere in biblioteca di Giovanni Solimine approfondisce le dinamiche della lettura nelle biblioteche pubbliche italiane, affrontando tematiche cruciali quali le scelte di acquisto, i comportamenti di prestito ed i servizi digitali delle biblioteche pubbliche italiane. Sostenuto dalla Fondazione Maria Bellonci e dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), il libro utilizza fonti diversificate, tra cui dati forniti da librerie commissionarie, gruppi di lettura e sistemi bibliotecari, per delineare una panoramica dettagliata e verosimile delle pratiche di lettura. Solimine esamina la relazione tra biblioteche e mercato editoriale, evidenziando criticità legate alla bibliodiversità e alla distribuzione territoriale delle risorse. L'analisi dei prestiti e delle attività condivise, come i gruppi di lettura, sottolinea l'importanza della mediazione culturale delle biblioteche nel promuovere un accesso inclusivo ai contenuti, bilanciando intrattenimento e stimolo critico. Sul fronte digitale, emerge una significativa crescita del digital lending, suggerendo sfide future legate alla disintermediazione. Ricco di dati e riflessioni, il libro invita a ripensare i modelli organizzativi delle biblioteche, affinché restino luoghi centrali per la diffusione della conoscenza in una fase di profonde trasformazioni del libri, della lettura, dei modelli di organizzazione e comunicazione della conoscenza.

English abstract

The volume Leggere in biblioteca by Giovanni Solimine explores the dynamics of reading in Italian public libraries, addressing crucial issues such as purchasing choices, lending behaviors, and the digital services of Italian public libraries. Supported by the Fondazione Maria Bellonci and FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), the book uses diversified sources, including data provided by commissioned libraries, reading groups, and library systems, to outline a detailed and plausible overview of reading practices. Solimine examines the relationship between libraries and the publishing market, highlighting critical issues related to bibliodiversity and the territorial distribution of resources. The analysis of loans and shared activities, such as reading groups, highlights the importance of libraries' cultural mediation in promoting inclusive access to content, balancing entertainment and critical stimulation. On the digital front, a significant growth in digital lending emerges, suggesting future challenges related to disintermediation. Rich in data and reflections, the book invites us to rethink the organizational models of libraries, so that they remain central places for the diffusion of knowledge in a phase of profound transformations of books, reading, and models of organization and communication of knowledge.

DOI: 10.3302/0392-8586-202502-003-1