N.10 2006 - Biblioteche oggi | Dicembre 2006

Navigazione dei contenuti del fascicolo

CERTIDoc Italia: la via della certificazione

Ferruccio Diozzi

Presidente dell’Associazione italiana per la documentazione avanzata; f.diozzi@cira.it

Obiettivo: identificare e validare le competenze degli specialisti dell’informazione e documentazione

Abstract

CERTIDoc Italia: Certificazione degli specialisti I&D

Negli ultimi anni AIDA (Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata) sta sviluppando in Italia le politiche e le metodologie di certificazione degli specialisti di Information & Documentation (I&D). Come molte altre nuove professionalità, i lavori I&D hanno una configurazione particolare e necessitano di nuove modalità di rappresentazione. La certificazione, ovvero l’identificazione e la validazione delle abilità e delle competenze degli specialisti I&D, è un metodo che consente: – di identificare le loro competenze; – sostenere la propria immagine sociale; – garantire la loro affidabilità agli utenti e ai clienti; – promuovere, in questo settore, la mobilità del capitale umano in Europa. Su queste basi AIDA, AIDB (Associazione Italiana Documentalisti Brevetti), GIDIF-RBM (Gruppo Documentalisti Biomedici Italiani) e IAML Italia (Associazione Internazionale delle Biblioteche, degli Archivi e dei Centri di Documentazione Musicale) hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la costituzione di CERTIDoc Italia, ente italiano per la Certificazione degli specialisti I&D, secondo le norme tecniche UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 – Valutazione della conformità. Requisiti generali per organismi che lottano nella certificazione delle persone. In questo articolo vengono descritte le motivazioni generali, il percorso logico e gli sviluppi futuri della certificazione degli specialisti I&D nel panorama italiano.

English abstract

CERTIDoc Italia: Certification of the I&D specialists

In the last years AIDA (Italian Association for the Advanced Documentation) is developing in Italy the politics and the methodologies of the certification of Information & Documentation (I&D) specialists. As many other new professionalisms, I&D jobs have a particular configuration and they need new ways of representation. The certification, i.e. the identification and the validation of skills and competences of the I&D specialists, is a method that allows: – to identify their competences; – to support their social imagine; – to guarantee their reliability for users and clients; – to promote, in this sector, the human capital mobility in Europe. On this basis AIDA, AIDB (Italian Association of Patents Documentalists), GIDIF-RBM (Italian Biomedical Documentalists Group) and IAML Italia (International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres) signed a Memorandum of Understanding to establish CERTIDoc Italia, Italian body for the Certification of the I&D specialists, according to the technical standards UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 – Valutazione della conformità. Requisiti generali per organismi che operano nella certificazione delle persone. This article describes the general motivations, the logical path and the future developments of the certification of the I&D specialists in the Italian scenario.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui