Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

I paradossi della conoscenza

Stefano Grilli

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Il pensiero che attribuisce all'economia il ruolo di leadership nella nostra società considera la conoscenza come uno strumento per produrre beni sempre nuovi che attraggano il maggior numero di consumatori. Ora la crisi ha smentito la fiducia nelle promesse di una crescita illimitata. Ma può il mercato ...

Valutare la conoscenza

Stefano Grilli

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Oggigiorno le scelte politiche privilegiano i settori tecnologici piuttosto che quelli umanistici. La letteratura è trascurata; l’educazione produce lettori incerti, incapaci di comprendere la letteratura greco-latina e il patrimonio culturale europeo. I media incoraggiano comportamenti imitativi ...

Per un’ecologia della memoria

Stefano Grilli

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

La memoria è una guida indispensabile alla nostra esperienza nel mondo. Senza di essa non possiamo concepire l'esistenza di una coscienza organizzata. La memoria e l'interpretazione sono essenziali per qualsiasi tradizione orale o scritta. Il problema della conservazione della conoscenza è sempre ...

I paradossi della lettura nell’era digitale

Stefano Grilli

anno: 2006, volume: 24, numero: 4

I paradossi della lettura nell'era digitale Nell'era digitale la lettura presenta un gran numero di paradossi. Nel XX. secolo le avanguardie hanno previsto la fine del testo stampato. Tuttavia i libri vengono ancora pubblicati in una quantità tale che nessuno può controllarli. Alcuni sociologi prevedono ...