Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 19

Biblioteche con uso di cucina - 1

Rino Pensato

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Questo saggio, il primo di tre, è un'analisi delle bibliografie di libri di cucina italiani, in una prospettiva storica. Vengono descritti i principali strumenti bibliografici, per aiutare i bibliotecari a creare i loro "scaffali di libri di cucina". Questa prima parte contiene, inoltre, una panoramica ...

A Udine 150 anni di educazione, giochi e letture

Romano Vecchiet

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Adolfo Pick (1829-1894), pedagogo moravo di famiglia ebrea molto povera, dopo aver partecipato nella Prima Guerra d’Indipendenza nelle file dell’esercito austriaco, si stabilì a Venezia, dove sviluppò e mise in pratica, attraverso la realizzazione di giardini per bambini, le teorie di Friedrich ...

Non proprio per bambini, ma per bambini: Mario Tobino (1910-1991)

Francesco Barone

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

L'articolo è il primo di una serie di contributi che si propongono di analizzare le opere di grandi scrittori rivolte a un pubblico di bambini. In particolare, questo lavoro è dedicato a Mario Tobino e intende dimostrare, attraverso un esame interpretativo e filologico, come alcuni contenuti siano ...

Comunicare una piazza del sapere × 4

Maria Stella Rasetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Pistoia è stata dichiarata capitale italiana della cultura 2017 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ciò è stato possibile anche grazie alla biblioteca San Giorgio, i cui progetti sono stati determinanti per la nomina. Questo articolo, il quarto di una serie pubblicata tra il 2012 e ...

Da Vienna a Firenze, una complessa vicenda di solidarietà internazionale

Elisa Di Renzo

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

L'articolo ripercorre il viaggio da Vienna a Firenze della copia del Museo Galileo dell'Instrumentarium chirurgicum, un libro sugli strumenti chirurgici di Giovanni Alessandro Brambilla (1782). Sostituisce la copia lorenese conservata dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), ...

Metti un’estate a libri

Daniele Ronzoni

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Lo scopo di questo articolo è attirare l'attenzione sul fenomeno del "Summer Slide", ovvero la regressione nelle competenze accademiche dovuta alla pausa estiva. Nei paesi anglosassoni esistono diverse iniziative per contrastare questo fenomeno, con le biblioteche al centro di tali progetti. In Italia, ...

Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Dino Campana alla Biblioteca di Ginevra

Alberto Petrucciani

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Nella "vita errante" di Dino Campana, il poeta più noto per i Canti Orfici (1914), la sua abitudine di frequentare le biblioteche pubbliche di varie città non è stata notata né studiata fino ad oggi. Il saggio ricostruisce per la prima volta la sua frequentazione della Biblioteca pubblica di Ginevra ...

Il ruolo delle biblioteche nella lotta all’analfabetismo

Romano Vecchiet

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

In Italia, a differenza di molti altri Paesi, le biblioteche erano spesso viste come istituzioni culturali lontane dai bisogni reali delle persone. Anche se in molti casi ospitavano "tesori", spesso inaccessibili, in generale non erano aggiornate per soddisfare anche i bisogni informativi più fondamentali. ...

Cesare Garboli nel labirinto dell’intelligenza della Bibliografia

Attilio Mauro Caproni

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Una "nota di lettura" della Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005) di Laura Desideri, una bibliografia completa del noto saggista e critico letterario italiano. L'autrice coglie l'occasione per fare alcune riflessioni teoriche sulla natura della Bibliografia.