Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 19
La biblioteca d’autore e la sua magica irrealtà
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
L'articolo esamina, da un punto di vista teorico, la natura e il significato delle biblioteche di scrittori e intellettuali. Le loro collezioni di libri e documenti mostrano i percorsi di interessi, studi e ricerche dei titolari; e anche l'ombra delle loro passioni. La descrizione bibliografica diventa ...
La biblioteca proiettata
Elisabetta Calabritto
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Dopo aver considerato, da una prospettiva semiotica, le strategie di comunicazione delle biblioteche pubbliche nello spazio urbano, l'autrice presenta un progetto basato su installazioni artistiche che ha creato e che potrebbero essere realizzate in molti centri urbani, al fine di sensibilizzare le ...
La biblioteca mancata
Fabio di Giammarco
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Nel 1979, il sindaco di una giovane città di provincia - Latina - decise di costruire una grande biblioteca pubblica per promuovere lo sviluppo culturale della città. Per realizzare il progetto fu scelto un architetto di fama internazionale: James Stirling. L'iniziativa è osteggiata da molti, ma ...
Breve storia dell’automazione bibliotecaria in Italia
Anna Maria Tammaro
anno: 2014, volume: 32, numero: 6
Vengono delineati la nascita e la crescita dell'automazione bibliotecaria in Italia, descrivendo quattro fasi che corrispondono a diversi contesti tecnologici e problematiche organizzative; 1950-1970: i pionieri e i primi progetti di automazione; 1970-1990: reti bibliotecarie e diffusione di banche ...
Due case editrici che hanno fatto la storia della cultura italiana
Giuseppe Laterza
anno: 2013, volume: 31, numero: 1
L'editore Giuseppe Laterza, recensendo un recente libro sulla storia della casa editrice italiana Barbèra (fondata a Firenze nel 1854), coglie l'occasione per fare un confronto con la storia di Laterza, una delle più prestigiose case editrici italiane. Ne suggerisce anche alcuni interessanti osservazioni ...
David Lankes in Italia
Anna Maria Tammaro
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Questo articolo è un riepilogo delle esperienze del bibliotecario David Lankes (autore dell'Atlante della nuova biblioteconomia) durante i suoi viaggi in Italia. Consiste in una rassegna dei numerosi convegni, interventi e le interviste rilasciate da Lankes in varie città italiane: Ancona, Macerata, ...
I primi passi di un grande libro
Angelo La Gorga , Victoria Musiolek
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Le risorse gastronomiche digitali
Rino Pensato
anno: 2012, volume: 30, numero: 9
Questo saggio, che conclude la serie di tre articoli intitolata "Biblioteche con uso di cucina", presenta e descrive alcune risorse digitali riguardanti la cucina, la gastronomia, la storia dell'alimentazione e altri argomenti correlati. Nel "mare magnum" dei materiali web su questi argomenti, l'autore ...