Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 12

I tirocini di alternanza “scuola-lavoro” al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Carla Basagni, Cristian Spadoni, Maria Spanò

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

In questo articolo gli autori descrivono l'esperienza di stage di "lavoro e formazione" presso la Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi. In alternativa alle normali lezioni in classe, piccoli gruppi di studenti delle scuole secondarie fiorentine scelgono di trascorrere una ...

Dalla pratica alla teoria

Chiara Parolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

A partire dall'anno accademico 2020-2021, l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Educazione, ha istituito per la prima volta i laboratori di Storia della Letteratura per l'infanzia collegati alla relativa ...

E tu come fai? Un caso di benchmark sulla collezione riviste

katia Alboresi*, Luciana Sacchetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

I ragazzi Down lavorano in biblioteca

Delfina Ferraresi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Grandi temi per piccole biblioteche (universitarie)

Flora Bocchio , Rossella Garlaschelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

L'articolo descrive due iniziative culturali organizzate su Marzo 2007 a cura della Biblioteca del Polo didattico di Vialba, a filiale dell'Università di Biblioteca Medica di Milano: un convegno sulla lotta al contrasto AIDS accompagnata da una mostra fotografica e da un dibattito sulle mutilazioni ...

BookReplacer: una piattaforma per lo scambio dei doni

Marco Giuseppe Palladino, Francesco Abeni

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

BookReplacer è la piattaforma gratuita per la gestione di scambi e doni all'interno delle biblioteche sviluppata per il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Brescia e in uso presso la Rete Bibliotecaria di Brescia e Cremona. Questo strumento mira a facilitare la condivisione tra biblioteche attraverso ...

Monitorare lo scaffale con tecnologia RFiD

Lucilla Conigliello

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze ha adottato la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) dal 1987, trattando l'82% del suo patrimonio librario ad accesso libero, circa 130.000 volumi. Oltre ai servizi di prestito self-check, l'aspetto principale qui considerato ...

Pratiche documentarie degli utenti e nuovi servizi

Nadia Moresi

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Questo studio è nato da a ricerca preparata per la tesi di laurea HES in Scienza dell'informazione e portata fuori alle sette università Biblioteche della Facoltà di Scienza di Ginevra da marzo Dal 2006 al novembre 2007. Questo l’articolo si propone di fornirne alcuni approfondimenti sullo sviluppo ...

I percorsi imprevedibili del Design Thinking

Elisa Breda, Marta Brendolan , Viviana Cappellaro, Silvia Gonella

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Le dimensioni della partecipazione

Anna Maria Tammaro

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

L'articolo descrive l'esperienza partecipativa di un gruppo di lavoro formatosi nell'occasione della Convenzione delle Stelline 2023. Il gruppo, il cui obiettivo era quello di organizzare una sessione sul tema “Biblioteche pubbliche partecipate”, ha prodotto numerosi materiali utili all'organizzazione ...