Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 14

Una biblioteca comunale antica e una universitaria nuova di un’università antica

Marcello Di Bella

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

L'esperienza dei nuovi rapporti instaurati tra la Biblioteca Gambalunga di Rimini (la più antica biblioteca comunale d'Italia) e la sede riminese della Biblioteca Universitaria di Bologna offre lo spunto per alcune considerazioni sul ruolo di queste istituzioni culturali oggi in Italia. L'articolo ...

Apparenza o sostanza?

Alessandro Hinna

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano è una nuova fondazione creata da 51 comuni della Lombardia (Nord Italia) per fornire servizi di migliore qualità alle loro biblioteche pubbliche. L'obiettivo principale della fondazione è aiutare le persone a trovare modi nuovi e migliori di leggere. L'articolo ...

Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune

Alessandra Boccone, Remo Rivelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La biblioteca contemporanea è inserita in un nuovo sistema di connessioni che la mette in relazione con le realtà culturali più diverse, invitando relazioni inaspettate e concorrendo alla creazione di conoscenza attraverso varie forme di co-creazione attraverso il web. In questo scenario, la cooperazione ...

Biblioteche di deposito in Germania

Klaus Kempf

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

Biblioteche di deposito: un approccio cooperativo. Il caso della Germania e della Baviera Anche nell'era digitale, la questione dello spazio in generale o, più precisamente, delle strutture di deposito nelle biblioteche rimane uno dei temi più importanti. Le soluzioni di deposito applicate tendono ...

Un ponte fra le biblioteche

Elena Collina, Francesca Papi

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Considerati i continui inviti all'ottimizzazione delle risorse, presso il Campus di Cesena – Università di Bologna, abbiamo iniziato a valutare la possibilità di rinnovare gli attuali modelli della nostra organizzazione bibliotecaria. L'obiettivo è superare la frammentazione causata dall'elevato ...

Biblioteche specialistiche e reti locali

Giorgio Bertolla, Tommaso Garosci

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Un esperimento cooperativo condotto in Piemonte dal 2001 mostra i vantaggi offerti dalla condivisione di risorse tra biblioteche speciali al servizio della stessa comunità. I partner appartengono a un'ampia gamma di istituzioni diverse che provengono da aree di specializzazione sovrapposte nelle scienze ...

Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune

Alessandra Boccone, Remo Rivelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La biblioteca contemporanea è inserita in un nuovo sistema di connessioni che la mette in relazione con le realtà culturali più diverse, invitando relazioni inaspettate e concorrendo alla creazione di conoscenza attraverso varie forme di co-creazione attraverso il web. In questo scenario, la cooperazione ...

I consorzi di biblioteche universitarie

Joseph Frank Rogani

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Questo articolo si concentra sui consorzi di biblioteche accademiche e sulla loro necessità Cooperare. Partendo da un contesto storico, l'autore cerca di spiegare cosa e perché dei consorzi di biblioteche. Temi relativo alle licenze di accesso in biblioteche digitali, nonché lo sono anche le attuali ...

Perché CARE

Sandra Di Majo

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

È opinione diffusa che le pubblicazioni elettroniche promuovano la cooperazione tra le biblioteche nello sviluppo delle collezioni. Una nuova prova a favore di questa tesi è l'accordo tra la CRUI (Conferenza Nazionale dei Rettori delle Università Italiane) e i consorzi CILEA, CIBER-CASPUR, CIPE. ...

Con la convenzione, più opportunità per studenti e cittadini

Alessandra Citti

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

Una biblioteca accademica – la Biblioteca del Polo Scientifico Didattico di Rimini – ha stretto una convenzione con la biblioteca pubblica Gambalunga, per rafforzare la collaborazione. Entrambe le biblioteche grazie all'accordo hanno potenziato i propri servizi: la biblioteca accademica ha trasferito ...