Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 29

La Biblioteca di storia e cultura del Piemonte

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

L'articolo si concentra sulla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, la più importante biblioteca piemontese. È stata riorganizzata nel 1956 a Torino da Giuseppe Grosso, importante promotore culturale italiano. La Biblioteca comprende circa 100.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...

La Biblioteca nazionale dell’Accademia italiana della cucina

Lorena Gallina

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Nel marzo 2006 l'Accademia Italiana della Cucina ha avviato il progetto “Il Gusto dei Libri” al fine di catalogare le collezioni bibliografiche della propria biblioteca in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). L'Accademia, fondata a Milano nel 1953, tutela e sostiene la cucina italiana. È stata ...

La Biblioteca dell’Istituto centrale del catalogo e della documentazione

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Fondata originariamente da Giovanni Gargiolli nel 1892 a Roma come biblioteca del Gabinetto Fotografico Nazionale, la Biblioteca dell'ICCD è stata riorganizzata nel 1975. Si concentra sulla storia della fotografia, con fondi di storia dell'arte, architettura e archeologia. La Biblioteca possiede 10.500 ...

La Biblioteca Luigi De Gregori del MIUR

Vincenzo Iossa

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

L’apertura di collezioni di libri rari e la digitalizzazione di testimoni unici della storia del sistema educativo italiano mirano a rendere reale l’accesso aperto al suo patrimonio. Ricercare e coinvolgere la sua comunità, costruire e comunicare una nuova visione ci consentirà non solo di sopravvivere ...

La Biblioteca Isimbardi si rinnova

Fabiana guarnieri

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'articolo denuncia il recente potenziamento digitale della Biblioteca Isimbardi di Milano, specializzata in conservazione e ricerca. Grazie al nuovo sistema di catalogo online e ad un sito web personalizzato, la biblioteca offre ora agli utenti informazioni continuamente aggiornate e servizi web-friendly, ...

Biblioteche di infermieristica: proposta di un dialogo multidisciplinare

MICHELE CHIEPPI, PIERA BERGOMI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Dopo aver analizzato la nascita e la storia delle biblioteche infermieristiche negli Stati Uniti, l'articolo effettua un confronto tra la situazione statunitense e quella italiana. L'articolo esplora le problematiche contemporanee sottolineando i benefici di un dialogo multidisciplinare tra area infermieristica ...

Il Centro di documentazione del Touring club italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

L'articolo descrive le collezioni del Centro di Documentazione TCI di Milano. Il TCI (Touring Club Italiano), fondato nel 1894 per promuovere le nuove pratiche turistiche e diffondere la conoscenza del territorio italiano, rappresenta tuttora la più importante associazione del settore. Il Centro di ...

Un pezzo della CGIL

Ivana Pellicioli

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

L’oggetto-libro racconta

Carla Basagni

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

La biblioteca del Gabinetto disegni e stampe della Galleria degli Uffizi (GDSU) di Firenze fu fondata nel XIX secolo sotto la direzione di Pasquale Nerino Ferri. Fu autore del primo catalogo di stampe e disegni posseduto dalla GDSU. La biblioteca è attualmente impegnata in una riconversione retrospettiva ...