Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 29

La Biblioteca nazionale di Esperanto è di casa a Massa

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

La Biblioteca Nazionale dell’Esperanto è una delle più importanti biblioteche europee specializzate in esperanto. È stata fondata nel 1972 da Mario Dazzini, con sede a Massa (Toscana). La Biblioteca possiede più di 8.000 volumi (trattati, monografie, guide, enciclopedie, romanzi, opuscoli) e 2.000 ...

Casa Artusi a Forlimpopoli e la documentazione enogastronomica

Rino Pensato

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Una nuova istituzione culturale opera, dal giugno 2007, a Forlimpopoli (cittadina emiliano-romagnola tra Bononia e Rimini), Casa Artusi, dal nome di Pellegrino Artusi (1820-1911), l'autore del più importante libro di cucina italiano: La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891 (Science in the ...

Le molte biblioteche della moda: ricondurre a unitarietà un panorama diffuso

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

La moda è una disciplina poliedrica che si muove tra costume e moda, storia dell'arte, psicologia e design, ecc. I documenti di moda sono di diversi tipi e formati, come libri o libri di sguardi, che possono richiedere un trattamento bibliografico specifico. I documenti si trovano in diversi tipi di ...

Dalla musealizzazione alla digitalizzazione a testo completo

Rosalia Ferrara, M. Alessandra Falcone, Ornella Ferrari, Paola Ferrari, Donatella Gentili, Maria S. Graziani, M. Letizia Putti

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Il presente lavoro presenta le attività intraprese dalla Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) negli ultimi cinque anni al fine di promuovere, condividere e preservare la propria collezione di libri rari, composta da circa 1.200 libri antichi a stampa (XVI-XIX secolo).Completato tra il ...

Gruppo Abele: una biblioteca per il sociale

Daniela Zardo , Serena Panero, Monyca Reynaudo, Calogero Sciarrino

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

In questo articolo si descrivono la storia, l'organizzazione e le attività attuali della biblioteca specializzata del Centro di Documentazione e Ricerca del Gruppo Abele, con sede a Torino. Questa biblioteca è aperta al pubblico dal 1980 e offre un'ampia gamma di servizi. Fin dalla sua nascita, nel ...

La Biblioteca della Camera allo specchio

Piero Cavaleri

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La Biblioteca della Camera dei Deputati è un'istituzione che fa parte delle istituzioni italiane da 170 anni. La sua storia, tracciata in modo magistrale da Fernando Venturini, ci permette di capire meglio cosa sia stata la Camera dei Deputati stessa, i deputati che hanno rappresentato il popolo italiano ...

Promuovere la cultura italiana all’estero

Mauro Ruggiero

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

L'articolo contiene una breve storia e una descrizione della Biblioteca dell'Istituto Italiano di Praga, la sua collezione, la sua attività e il suo ruolo in Repubblica Ceca. Inoltre, l'autore sfrutta l'occasione per fare alcune osservazioni sullo stato attuale del “biblioteche italiane” all’estero. ...

La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Biblioteca del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1863 essenzialmente da Quintino Sella, con sede a Torino. È la più importante biblioteca italiana specializzata in Alpinismo. Possiede più di 24.000 volumi e 1.400 periodici qualificati. Lo speciale le collezioni contengono libri rari, atlante, ...

Il Fondo dei libri antichi dell’Istituto superiore di sanità

ROSALIA FERRARA, M. ALESSANDRA FALCONE, ORNELLA FERRARI, PAOLA FERRARI, DONATELLA GENTILI, MARIA S. GRAZIANI, M. LETIZIA PUTTI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) conserva una speciale collezione di oltre 1000 libri rari di pregio, datati tra il XVI e il XIX secolo, che costituiscono un'importante parte storica del suo patrimonio bibliografico. Una menzione speciale meritano i 17 sorprendenti disegni anatomici ...

Il Centro documentazione/biblioteca della Fondazione Benetton

Francesca Ghersetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L'articolo descrive le collezioni e l'attività del Centro di Documentazione/Biblioteca della Fondazione Benetton, situato nel centro di Treviso. La Fondazione Benetton Studi Ricerche è stata fondata nel 1987; la sua attività scientifica riguarda lo studio e la gestione del paesaggio, temi legati ...