Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 713
Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo
Lucia Antonelli
anno: 2025, volume: 43, numero: 1
La salvaguardia del patrimonio sonoro: etica, principi e strategie di preservazione
Daniela Armocida
anno: 2009, volume: 27, numero: 10
Recensione di Daniela Armocida, La salvaguardia del patrimonio sonoro: etica, principi e strategie di preservazione, International Association of Sound and Audiovisual Archives,IASA - TC03 (versione 3, dicembre 2005). Standard, raccomandazioni pratiche e strategie, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, ...
Gli ex libris italiani del Novecento. Evoluzione e mutazione
Simonetta Simoni
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
Recensione di Simonetta Simoni al libro: Gli ex libris italiani del Novecento. Evoluzione e mutazione, Catalogo della mostra tenuta a Treviso e Milano 1-15 ottobre 2006, 23 ottobre - 24 novembre 2006, a cura di Egisto Bragaglia, Cornuda (TV), Tipoteca italiana fondazione, 2006, p. 156, ISBN 88-88997-25-3
Modo di legare i libri. Un inedito manuale manoscritto del XVIII secolo
Francesca Nepori
anno: 2015, volume: 33, numero: 2
Recensione di Francesca Nipori alla traduzione e commento curato da Fabio Cusimano, Modo di legare i libri. Un inedito manuale manoscritto del XVIII secolo, Palermo, Officina di studi medievali, 2014 (Libridine. Studi e ricerche sul libro, sul documento e sui beni immateriali; 3)
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading
Ernest Abadal
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Recensione di Ernest Abadal al libro curato da Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 348 p.
Fenomenologia dell'editoria indipendente
Claudio Forziati
anno: 2023, volume: 41, numero: 6
Recensione di Claudio Forziati al libro di Francesco Ciaponi, Fenomenologia dell'editoria indipendente, Santa Croce sull’Arno, Edizioni del Frisco, 2021, 245 p.