Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
2010 Odissea Google Libri
Antonella De Robbio
anno: 2010, volume: 28, numero: 3
Uno dei più grandi successi degli ultimi anni è il progetto Google Libri, che ad oggi ha scansionato quasi 10 milioni di libri; molti di essi erano disponibili solo in alcune delle biblioteche di ricerca più prestigiose. La causa contro Google Libri e la successiva Transazione illustrano alcune delle ...
Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza
Giuseppe Vitiello
anno: 2010, volume: 28, numero: 2
Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...
“Biblioteca”: una definizione non-pretecnica
Francesco Ferri
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
In questo articolo si affrontano i processi di comunicazione che coinvolgono direttamente o indirettamente bibliotecari e utenti. Il presente studio propone un'analisi del rapporto radicalmente semiotico tra risorse, forme e strumenti di accesso al servizio piuttosto che un'analisi sulla “teoria delle ...
Il mediatore linguistico-culturale in biblioteca
Lorenzo Luatti
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
In biblioteca la figura professionale del mediatore culturale e linguistico è poco conosciuta, spesso impreparata e tuttavia sempre più necessaria. In passato, le biblioteche pubbliche impiegavano occasionalmente mediatori principalmente per facilitare l'accesso dei migranti ai loro servizi e per ...