Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 42
Digital Books and the Impact on Libraries
Maria Cassella
anno: 2009, volume: 27, numero: 2
Recensione di Maria Cassella al libro di Peter Brantley, Digital Books and the Impact on Libraries, editor “Library Trends”, 57 (2008)
La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti
Maria Cassella
anno: 2008, volume: 26, numero: 1
Recensione di Maria Cassella al libro di Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 352, ISBN-13: 978-88-7075-662-3,
Comunicare le mostre in biblioteca
Maria Cassella
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Le mostre bibliografiche sono un tema molto diffuso e trasversale nelle biblioteche. Nell'articolo l'autore propone una riflessione sugli aspetti comunicativi di una mostra bibliografica. Come comunicare al meglio una mostra bibliografica al pubblico e, soprattutto, i diversi livelli di comunicazione ...
Il ruolo del bibliotecario nei depositi istituzionali
Maria Cassella
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
I depositi istituzionali rappresentano una nuova opportunità per le comunità scientifiche. Nonostante la crescente consapevolezza da parte degli autori dei benefici e dei vantaggi dell'autoarchiviazione in un Repository istituzionale può essere un compito complicato e oneroso. L'articolo si propone ...
Biblioteche di ricerca e digital humanities
Maria Cassella
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
Le Digital Humanities sono il risultato di un dialogo dinamico tra tecnologia emergente e ricerca umanistica. Le biblioteche accademiche e di ricerca svolgono un ruolo cruciale nella storia e nello sviluppo delle discipline umanistiche digitali. Fin dai primi giorni, i bibliotecari sono stati partner ...
Biblioteche digitali e scienze umane
Maria Cassella
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Recensione di Maria Cassella al libro di Anna Maria Tammaro, Biblioteche digitali e scienze umane, 1: Open Access e depositi istituzionali, Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 110, 2: La biblioteca digitale di ricerca per l’apprendimento Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 99
Le risorse elettroniche nei portali di biblioteche
Maria Cassella
anno: 2007, volume: 25, numero: 10
Alla fine degli anni Novanta le biblioteche accademiche sono passate dalla gestione dei propri siti web alla gestione di portali bibliotecari estremamente complessi. Nella prima parte dell'articolo l'autore discute l'evoluzione concettuale dei portali bibliotecari da portali concepiti come gateway verso ...
I contratti trasformativi: un paradosso per le biblioteche
Maria Cassella
anno: 2023, volume: 41, numero: 5
Gli accordi trasformativi sono un modello molto controverso per concedere in licenza le pubblicazioni scientifiche accademiche e promuovere l’accesso aperto. Sono stati concepiti durante la 12a Conferenza dell'OA di Berlino dal titoloMettere in scena la trasformazione dell’Open Access delle riviste ...
Come cambia l’editoria scientifica
Maria Cassella, Danja Hüneke-Di Gennaro
anno: 2009, volume: 27, numero: 5