Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 42

Partnership, che passione!

Maria Cassella

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Negli ultimi dieci anni gli editori sono diventati partner affidabili e strategici per le biblioteche universitarie. Si sono sempre più uniti e hanno collaborato con i bibliotecari per soddisfare le esigenze di sviluppo delle biblioteche digitali. I partenariati biblioteche-editori si sono evoluti ...

Citizen science, open science e digital humanities: relazioni e contaminazioni

Maria Cassella

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

La Citizen Science (CS) è una metodologia innovativa nella comunicazione scientifica. I ricercatori sono sempre più interessati a questa metodologia, che offre loro l'opportunità di collegare la loro ricerca alla società. La CS sta crescendo anche nelle hu-manities. Questa tendenza può essere identificata ...

Collection development issues in the online environment

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Un quadro di competenze per i repository manager in Italia

Maria Cassella, Maddalena Morando

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

Facendo riferimento al lavoro svolto dal Progetto SHERPA nel Regno Unito sulle competenze del personale dei depositi, gli autori dell'articolo hanno svolto un'indagine tra i responsabili dei depositi in Italia per valutare il percorso formativo e professionale dei responsabili dei depositi e le competenze ...

Scienze umane e cultura digitale

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensione di Maria Cassella al libro curato da Anna Maria Tammaro e Sara Santoro, Scienze umane e cultura digitale, Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 180

Il digital curator

Maria Cassella

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

La digital curation è un’attività emergente e stimolante per i professionisti dell’informazione: bibliotecari, archivisti e specialisti museali. I bibliotecari sono nella posizione migliore per svolgere attività di curatela digitale, a condizione che siano adeguatamente istruiti e formati. L’articolo ...

Sulle tracce degli utenti

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Statistiche d’uso delle risorse elettroniche remote

Maria Cassella

anno: 2006, volume: 24, numero: 1

Con l’aumento della spesa per le risorse elettroniche, le biblioteche devono scaricare statistiche per misurare l’uso e, di conseguenza, il rapporto costo-efficacia delle loro collezioni digitali. Confrontando i rapporti di utilizzo di due fornitori (JSTOR ed EBSCO) e di due consorzi italiani CILEA ...

Il workflow delle risorse elettroniche remote

Maria Cassella, Paola Gargiulo

anno: 2006, volume: 24, numero: 6

L'articolo affronta i problemi legati al flusso di lavoro delle risorse elettroniche commerciali e le soluzioni adottate dalle biblioteche accademiche per affrontare la gestione delle loro collezioni digitali. Nel documento vengono evidenziate e discusse tutte le fasi principali coinvolte nel processo ...

Digitalizzare: immagini, memoria, diritti

Oriana Bozzarelli, Maria Cassella, Mosé Conte, Cristina Ferrus, Alessandro Leccese, Donatella Mutti, Paola Novaria, Giulia Scarcia

anno: 2012, volume: 30, numero: 10