N.2 2012 - Biblioteche oggi | Marzo 2012

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 1

Giuseppe Vitiello

NATO Defense College, Roma vitiello@fastwebnet.it

Abstract

Questo è il primo di una serie di tre articoli dedicati alla comunicazione accademica e commerciale catene non commerciali. L’innovazione in entrambi i settori non segue le stesse dinamiche. Il critico La dimensione del cambiamento economico nel settore editoriale è l'innovazione dei prodotti, quando si riferisce a contenuti e innovazione nei processi. Allo stato attuale, solo quando le industrie della comunicazione accademica innovare nei processi, acquisirà un vantaggio competitivo duraturo rispetto ai concorrenti. Altri fattori di innovazione nel settore dell’editoria accademica sono l’azione collettiva e altro ancora soprattutto, le politiche istituzionali. Principalmente il settore della comunicazione accademica non commerciale biblioteche, si evolve secondo una dinamica diversa: a partire dalle politiche governative statali e locali con e imprese cooperative.

English abstract

This is the first of a three article series devoted to the scholarly communication commercial and non-commercial chains. Innovation in both sectors does not follow the same dynamics. The critical dimension of economic change in the publishing sector is innovation in products, when it relates to content, and innovation in processes. As things stand, only when scholarly communication industries innovate in processes, will they acquire a long-lasting competitive advantage over their competitors. Other factors of innovation in the scholarly publishing industry are collective action and, more importantly, institutional policies. The non-commercial scholarly communication sector, mainly libraries, evolves according to a different dynamic: State and local governmental policies to begin with, and cooperative undertakings.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui