N.6 2007 - Biblioteche oggi | Luglio-Agosto 2007

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Lo spazio sociale della biblioteca

Rossana Morriello

Centro servizi bibliotecari e informatici; Università Ca’ Foscari di Venezia; morriello@aib.it

Appunti sulla 10. Mostra di architettura di Venezia

Abstract

Lo spazio sociale delle biblioteche

L'articolo è una recensione della 10. Mostra Internazionale di Architettura (Biennale di Venezia). Il tema della mostra era la città, l'architettura e la società, e l'obiettivo era quello di approfondire le tematiche legate allo sviluppo dei grandi centri urbani nel mondo, dalle migrazioni alla mobilità, dall'integrazione sociale alla crescita sostenibile e riflettere su come l'architettura possa operare per risolvere alcuni di questi problemi. Una delle principali aree di interesse era l'architettura della biblioteca. Sono stati esposti molti progetti di biblioteche di tutto il mondo. Costruire biblioteche è un modo importante di agire socialmente per promuovere l’integrazione sociale, soprattutto in alcuni paesi. Un altro tema importante emerso è stata la necessità che l'architettura mantenga radici profonde nel patrimonio culturale della comunità. Per questo motivo i libri venivano spesso esposti per simboleggiare l'importanza della cultura e del passato.

English abstract

The Social Space of Libraries

The article is a review of the 10. International Architecture Exhibition (Biennale di Venezia). The theme of the exhibition was the town, architecture and society, and the aim was to explore issues related to the development of great urban centres in the world, from migration to mobility, from social integration to sustainable growth and to reflect on how architecture can operate to solve some of those problems. One of the main area of interest was library architecture. Many projects of libraries around the world were exhibited. Building libraries is an important way to act socially for promoting social integration, especially in some countries. Another important theme which emerged was the necessity for architecture to keep deep roots in the cultural heritage of the community. For that reason, books were often exhibited to symbolize the importance of culture and the past.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui