Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 8

E chiamala, se vuoi, organizzazione

Michele Santoro

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

La biblioteca è vista come un'organizzazione, attraverso un'analisi approfondita dei principali modelli di teoria organizzativa. In primo luogo, il modello tayloristico-burocratico viene indagato e applicato alle biblioteche americane e italiane della seconda metà dell'Ottocento. Poi, il modello sistemico ...

I nuovi spazi della conoscenza

Michele Santoro

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

La biblioteca accademica viene analizzata come “terzo luogo”, concetto sociologico che indica tutti i luoghi diversi dai due ambienti sociali abituali: la casa e il luogo di lavoro. Nell’ultimo decennio, infatti, la disponibilità di risorse elettroniche ha scoraggiato molti utenti dal frequentare ...

Dal nostro passato documentario

Michele Santoro

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

I libri di dentro

Michele Santoro

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Negli ultimi anni è stato pubblicato un gran numero di libri di narrativa - spesso bestseller - basati sul tema dei libri e delle biblioteche. Al contrario, in molte altre opere questo tema è stato utilizzato come indagine profonda da autori che intorno ai libri hanno costruito la loro intera vita. ...

Se scompaiono gli scaffali

Michele Santoro

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Viene esaminato nel dettaglio il fenomeno delle biblioteche bookless – ovvero biblioteche totalmente prive di materiale stampato. Innanzitutto viene analizzato all'interno del dibattito tra i sostenitori dei testi cartacei e quelli dei nuovi formati digitali. Successivamente, viene discusso in relazione ...

Leggere o non leggere (gli pseudobiblia)

Michele Santoro

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il tema degli pseudobiblia - cioè dei libri immaginari - viene qui analizzato in dettaglio. Innanzitutto, vengono proposte alcune definizioni e classificazioni di questo tema, per mostrare i diversi contesti in cui gli pseudobiblia sono presenti. Poi, l'argomento viene esaminato sia nella mitologia ...

L’uomo-libro

Michele Santoro

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Il celebre dipinto Il bibliotecario di Giuseppe Arcimboldi viene qui analizzato nei suoi significati simbolici e artistici, strettamente legati alla cultura del Rinascimento. È stato visto come una rappresentazione metaforica della biblioteca imperiale di Vienna.Inoltre, l'autore mostra come Il bibliotecario ...

Paperless variations

Michele Santoro

anno: 2005, volume: 23, numero: 5