Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 12
Prestito a pagamento, atto secondo
Luca Ferrieri
anno: 2007, volume: 25, numero: 3
L'articolo analizza la situazione dopo la sentenza europea contro l'Italia, la Spagna e altri Paesi in merito al diritto di prestito pubblico e alla questione del rispetto della legge italiana: quella che sembra una sconfitta, per i bibliotecari italiani, potrebbe rivelarsi l'inizio di una nuova fase ...
Dare un volto ai libri dispersi
Luca Ferrieri
anno: 2006, volume: 24, numero: 5
Le biblioteche in tempo di guerra. Marginalia della mostra “Biblioteca en guerra” a Madrid
La mostra “Biblioteca en guerra”, che si è svolta presso la Biblioteca Nazionale di Madrid dal novembre 2005 al febbraio di quest'anno, è stata un'opera di eccezionale pregio grazie alla cura di Blanca ...
Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana
Luca Ferrieri
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Gruppi di lettura: dalla Spagna con amore
Marilena Cortesini, Luca Ferrieri
anno: 2006, volume: 24, numero: 8
La lotta del bibliotecario contro la mediocrità del grigio. Leggendo il libro La biblioteca immaginata di Francesco Barone
Luca Ferrieri
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
L’ebook in biblioteca: una sfida culturale
Luca Ferrieri
anno: 2010, volume: 28, numero: 7
L'articolo esamina alcune ragioni ed alcuni rischi del servizio di prestito di ebook nelle biblioteche, in particolare del prestito di dispositivi, anche con riferimento ad un progetto della Biblioteca Civica di Cologno Monzese, denominato “Libri eBook”. Lo scopo è quello di coniugare il tema dei ...
La biblioteca crea significato
Luca Ferrieri
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Partendo dalla recensione di un libro recente (La biblioteca crea significato di Piero Cavaleri), l'autore propone alcune considerazioni filosofiche sulla biblioteconomia e sulla scienza dell'informazione.
Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma
Luca Ferrieri
anno: 2021, volume: 39, numero: 7
Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...