Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 12

Le collezioni messe a nudo

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

L'articolo esamina la collezione libraria della Biblioteca di Filosofia dell'Università di Milano. A questo scopo sono state utilizzate metodologie di apprendimento non supervisionato. Il risultato è stato il raggruppamento delle diverse sezioni della collezione libraria in cinque cluster analizzati ...

Scarto e deselezione nelle biblioteche accademiche - Open Access

Danilo Deana

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

In molti sistemi bibliotecari universitari, le collezioni tradizionali hanno superato il loro spazio fisico, come si vede nella Biblioteca di Filosofia dell'Università di Milano, dove oltre il 90% degli scaffali è occupato, superando il 75% raccomandato dall'American Library Association. Il passaggio ...

Quality is never an accident. It is always the result of intelligent effort

Annalisa Corno, Danilo Deana, Tiziana Morocutti

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

L'articolo descrive il percorso seguito dal Servizio Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano per la valutazione della qualità dei processi che si svolgono al suo interno. Viene inoltre illustrato il contesto in cui è avvenuto il miglioramento della qualità, ovvero l'elaborazione ...

Adelphiana

Danilo Deana

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

L'articolo analizza la possibilità di utilizzare il machine learning allo scopo di migliorare la qualità dei cataloghi italiani, in particolare l'Indice SBN. Come esempio sono stati presi in considerazione i record bibliografici relativi ai volumi pubblicati da Adelphi tra il 1963 e il 2018. 

Python per archivisti e bibliotecari

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Lavorare con una moltitudine di strumenti digitali è ora una parte fondamentale delle competenze di un bibliotecario o di un archivista. Lavoriamo con sistemi di gestione delle collezioni, sistemi di gestione delle risorse digitali, sistemi di accesso pubblico, sistemi di biglietteria o richiesta, ...

Forse non tutti sanno che...

Danilo Deana

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

L'articolo illustra le caratteristiche del Sistema bibliotecario Nazionale (SBN) la cui gestione è attualmente affidata all'Istituto per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e che raggruppa circa un terzo delle oltre 18.000 biblioteche italiane. Dopo ...

Valutazione della ricerca

Danilo Deana

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

L'AIR, l'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Università degli studi di Milano, è stato creato per rispondere a diverse esigenze, soprattutto per valutare la ricerca accademica. Il presente articolo illustra i criteri utilizzati per la scelta della tipologia dei materiali bibliografici ("Articolo", ...

L’Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia

Maddalena Prina, Danilo Deana

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

L'Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia è nato in seguito alla legge n. 106/2004 sul deposito legale e al successivo decreto n. 252/2006 per conservare la copia regionale dei libri, anche grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Beic e Biblioteca Nazionale ...

I vestiti nuovi dell’imperatore

Danilo Deana

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

L'articolo descrive l'utilizzo di algoritmi per il ranking per rilevanza negli OPAC italiani. I risultati mostrano che questi algoritmi non sono in grado di ordinare le registrazioni bibliografiche in modo da rispondere alle esigenze informative dell'utente che ha effettuato la ricerca. Vengono quindi ...

Hic sunt leones

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo si propone innanzitutto di illustrare le ragioni che hanno portato alla creazione dei Web Scale Discovery Services e che ne hanno favorito la diffusione tra le biblioteche accademiche italiane. In secondo luogo, vengono esaminati i costi e i benefici della loro adozione per concludere che ...