Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 13

La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Maurizio Caminito

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo riassume gli obiettivi e le ragioni del convegno "Leggere a scuola: una finestra sul futuro" e sottolinea alcune delle novità acquisite negli ultimi due/tre anni in questo campo, a partire dall'appello a favore delle biblioteche scolastiche, promosso dal Forum del Libro nel giugno 2021 insieme ...

Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un’attività di advocacy basata sulle evidenze

Kathleen Moran

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il contributo fornisce una panoramica aggiornata della situazione delle biblioteche scolastiche irlandesi e della campagna di sensibilizzazione lanciata nel 2021 affinché tutte le scuole di ogni ordine e grado dispongano di una biblioteca professionale. Nonostante l’efficacia dimostrata dal progetto ...

Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica

Bruno Cavallarin

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

In Italia, la biblioteca scolastica è ancora legata a una visione tradizionale. L'esperienza sul campo dimostra che un'altra realtà è già viva, puntando all'innovazione e al problem solving. La formazione regionale in Lombardia vede le biblioteche scolastiche dinamiche attraverso specifiche lezioni ...

“La biblioteca scolastica …si presenta!”

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il progetto di advocacy e sviluppo professionale sulla biblioteca scolastica "La Biblioteca Scolastica...si presenta!", realizzato dall'AIB in collaborazione con diversi partner istituzionali e associativi tra aprile 2022-maggio 2023, stimola le scuole a prendere l'iniziativa nel raccontare la storia ...

Per una pedagogia della biblioteca scolastica

Donatella Lombello

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo illustra un ricorso promosso dall'As.Pe.I che chiede l'attribuzione di quattro crediti accademici (su 300 complessivi) per lo svolgimento dell'insegnamento di “Pedagogia della Biblioteca scolastica”, come parte del corso di laurea quinquennale (a ciclo unico) in Formazione Primaria (i.e. ...

La biblioteca scolastica in un prologo, un decalogo e un futuro possibile

Cristina Bellei, Angelo Bardini

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Con un decalogo, un prologo e un'ipotesi di futuro, l'articolo propone il racconto dell'Emilia-Romagna attraverso il percorso educativo di Reading Hub. A cominciare dalla linea di partenza (non a caso la sede del polo è a Maranello, presso l'IC Stradi) con chi e come, un viaggio di 43 eventi, da Piacenza ...

L’advocacy delle biblioteche scolastiche

Elizabeth Burns

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’impegno nell’advocacy fa parte dei compiti dei bibliotecari scolastici. Principali documenti professionali (AASL, ALA, IFLA, ecc.) forniscono riferimenti utili per un’efficace difesa delle biblioteche scolastiche che, oltre a coinvolgere le diverse componenti della scuola e della comunità locale, ...

Gli obiettivi della Cabina di regia “Lettura”

Caterina Spezzano

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’articolo presenta brevemente alcune iniziative avviate dalla “Cabina di Regia” (i.e., Control Room) per dare attuazione al Piano Nazionale della Lettura, predisposto dal MIM. Descrive principalmente il contenuto del Piano nazionale di formazione sulle biblioteche scolastiche e un quadro delle ...

Puntare sulla formazione per creare nuove competenze

Patrizia Lùperi

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Le riflessioni si concentrano sul fatto che, a fronte di una serie di risultati significativi provenienti dalla ricerca e buone pratiche, molti ancora non riescono a cogliere il filo conduttore che lega la biblioteca scolastica a quella personale e all'apprendimento collettivo. La speranza è che il ...

Il punto di vista degli studenti

Vittorio Bonnet

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

La Consulta studentesca provinciale di Torino ha deciso di agire sulle biblioteche scolastiche come luoghi di incontro, discussione e inclusione. Alcune scuole di Torino hanno cominciato ad aprire a tutti le biblioteche anche nelle ore del pomeriggio, mettendo lo studente al centro della cultura. Gli ...