Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 8
Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca
Anna Maria Tammaro
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
Le biblioteche universitarie sono integrate nel ciclo della ricerca e aggiungono valore a ciascuna delle fasi del ciclo implementando nuove partnership con docenti e ricercatori. La gestione dei dati della ricerca stimola l'innovazione dei servizi e anche l'aggiornamento dei corsi di alfabetizzazione ...
Formare gli utenti, dall’aula all’e-learning
Stefania Fraschetta, Ilaria Moroni
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
Sulla base della nostra esperienza di formazione degli utenti presso la Biblioteca Universitaria di Milano-Bicocca, ci concentriamo sulla scelta dell'e-learning come strumento per sviluppare le competenze informative degli utenti. Se confrontiamo i dati dell'apprendimento a distanza con quelli dell'apprendimento ...
Quindici anni della Sezione Information Literacy di IFLA
Laura Ballestra
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
Viene descritta la storia della Sezione Information Literacy dell'IFLA, a partire dalle ultime attività della Tavola rotonda sull'educazione degli utenti e passando per le fasi più rilevanti degli ultimi 15 anni. Si analizza l'evoluzione della strategia e delle azioni della Commissione, le dichiarazioni ...
Il bibliotecario nel mondo della post-verità
Piero Cavalieri
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
L'ideologia della post-verità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella comunicazione pubblica. Questa idea non consiste nell'osservare che i politici mentono spesso, ma nell'affermare che mentire non è sbagliato, perché è l'efficacia comunicativa ciò che conta. Il successo, misurato prima ...
Biblioteche e e-learning
Eleonora Pantò
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
Le competenze digitali, come l'information literacy, sono strategiche e le biblioteche svolgono un ruolo cruciale in questo processo culturale. Il CSP, un ente di ricerca piemontese, ha supportato le biblioteche nell'adozione di tecnologie per l'apprendimento negli ultimi dieci anni e oltre. Nell'articolo ...
Quali “competenze digitali”?
Laura Testoni
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
L'obiettivo di questo articolo è presentare un quadro aggiornato della nozione e del contenuto di "alfabetizzazione digitale". Le origini dell'alfabetizzazione digitale risalgono al 1997: questo articolo presenta i successivi sviluppi del termine e in particolare gli elementi di contesto che oggi rendono ...
Scoprire il Consiglio regionale imparando con la ricerca
Antonella Agosti, Laura Ballestra
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
Le istituzioni pubbliche producono molte informazioni rilevanti e autorevoli nell'adempimento della loro missione istituzionale, ma i documenti che producono sono spesso sconosciuti al grande pubblico. La Biblioteca del Consiglio regionale lombardo, a partire dal 2013, ha ampliato la sua missione per ...
Riconoscere le false notizie
Matilde Fontanini
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
L'articolo descrive la storia e i principi alla base dell'infografica IFLA Fake news, uno strumento sviluppato nell'ambito dell'IFLA Global Vision. L'autrice, che ha curato la traduzione in italiano, spiega brevemente gli 8 punti, fornendo alcuni esempi basati su risorse italiane, riferisce sull'accoglienza ...