Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 11

La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio

Riccardo Ridi

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La responsabilità sociale è un importante valore etico dei bibliotecari, indispensabile per collegare ogni biblioteca al suo pubblico da un lato e all'istituzione con cui si relaziona dall'altro, creando una dialettica positiva tra i valori etici più propriamente professionali (in primis il valore ...

Strumenti social e ruolo della biblioteca accademica tra missione istituzionale e identità sociale

Maria Casella

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Come possono le biblioteche accademiche mantenere la propria identità pur utilizzando i social network? Maria Cassella, attraverso un'indagine sulle risorse digitali, ritrae un'università capace di sfruttare i social network e regolamentare mezzi e strumenti che consentono questo sfruttamento. L'articolo ...

Quali literacy al tempo dei social network?

Laura Testoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La rete Internet tradizionale e contemporanea, dove “viviamo” da molti anni, fornisce un flusso ininterrotto di contenuti digitali. Suggeriamo che oggi gli obiettivi dell’alfabetizzazione informativa si estendano oltre l’utilizzo/estrazione di informazioni e dati dall’“infosfera”, verso ...

Dall'organizzazione degli oggetti alla gestione dei corpi di conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive il caso della Biblioteca e Centro di conoscenza del NATO Defense College utilizzando la conoscenza principi di gestione per adattare il proprio ruolo all’interno di un panorama informativo in evoluzione. Invece di vedere solo se stesso come canale attraverso il quale gli utenti ...

Blog e social network in biblioteca: strumenti complementari o antagonisti?

Juliana Mazzocchi

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

I blog sono tra i primi strumenti Web 2.0 che le biblioteche hanno utilizzato per comunicare con i propri utenti. Negli ultimi anni, però, sembrano aver perso il loro ruolo a favore di altri strumenti come i social network, in particolare Facebook. Questo articolo analizza la tendenza al ribasso che ...

Se la biblioteca è geolocalizzata

Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Lo sviluppo dei dispositivi mobili e la crescente diffusione delle App modifica le modalità di accesso ai contenuti online e un nuovo modo di vivere in relazione con l'ambiente. L'Internet mobile creerà una relazione più stretta tra lo spazio fisico (città natale) e lo spazio dei flussi (informazioni ...

Social network e riconquista della complessità: il ruolo delle biblioteche*

Gino Roncaglia

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Il rapporto tra complessità e frammentazione è una questione chiave nello sviluppo di nuovi e più potenti strumenti web, e il nuovo web dovrebbe mirare a produrre e includere contenuti non solo "ricchi" e "potenziati", ma anche meno frammentati, più strutturati e complessi. Questo requisito è particolarmente ...

Il catalogo connesso

Andrea Marchitelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Nel corso degli anni il catalogo è stato soggetto a numerose e profonde trasformazioni, che ne hanno mutato la forma pur mantenendo fermi alcuni elementi. Questo articolo prende in considerazione i principali passaggi che hanno portato all'attuale definizione di questo strumento, cercando di individuarne ...

La comunicazione scientifica nel Web

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

L'uso accademico del Web 2.0, insieme a strumenti come Mendeley, Academia.edu, Twitter e blog, offre l'opportunità di vagliare l'influenza delle pubblicazioni digitali in modi nuovi. Le metriche basate su fonti web (comunemente chiamate Altmetrics) potrebbero dar vita ad una quota di record più ampia, ...

Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità*

Claudio Gnoli

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La connessione tecnologica dei dati può essere inutile, se non rendiamo in qualche modo connessi anche i loro significati. A questo scopo, sta tornando alla nostra attenzione ciò che nelle biblioteche tradizionali si chiama indicizzazione per soggetto e, nell'attuale allargamento dei contesti, più ...