Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 9

Biblioteche di Roma e biblioteche europee: dati a confronto

Filippo Lobina

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

Biblioteche pubbliche di Roma e performance europee a confronto L'articolo presenta i risultati di un'indagine sui servizi offerti dalla rete delle Biblioteche pubbliche di Roma. Sono stati scelti alcuni indicatori per dare un quadro della dimensione sia qualitativa che quantitativa di questa realtà. ...

Quando è l’utente a giudicare i servizi

Annamaria Roverselli

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

La biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano ha realizzato un'indagine sulla soddisfazione degli utenti attraverso un questionario online. Dall'analisi dei questionari emerge una generale soddisfazione degli utenti del dipartimento per l'utilizzo degli spazi fisici ...

Se la biblioteca accademica calcola il ritorno del suo investimento

Maria Cassella

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

In tempi di crisi economica le biblioteche si sforzano sempre più di dimostrare il loro valore per l'istituzione in termini quantitativi.Le biblioteche pubbliche hanno una tradizione abbastanza consolidata nel calcolare il ritorno sull'investimento (ROI) utilizzando il modello della valutazione contingente ...

L’indice di Hirsch (h-index) e altri indici citazionali dopo l’impact factor

Rossana Moriello

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

Il fattore di impatto, originariamente sviluppato per misurare l'impatto citazionale delle riviste, è attualmente utilizzato per valutare i ricercatori, nonostante i numerosi problemi che questo uso comporta. Per superare questi problemi, recentemente J.H Hirsch ha proposto un nuovo indice, noto come ...

Strategie di analisi quantitativa in biblioteca

Ugo Contino, Ilaria Fava

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

La raccolta frequente dei dati, l'analisi delle prestazioni della biblioteca e la valutazione della qualità del servizio sono questioni critiche per bibliotecari e gestori. L'uso di strumenti ICT specializzati come elemento chiave delle campagne di misurazione rappresenta un modo efficiente e ottimizzato ...

Monitorare l’utenza in una biblioteca di pubblica lettura

Giorgio Penazzi, Adriana Giulia Moretto

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

L'articolo presenta i risultati di un'indagine condotta da una piccola biblioteca pubblica del Veneto. Al pubblico è stato chiesto il suo grado di soddisfazione attraverso un questionario. Dall'indagine emerge che gli utenti sono particolarmente interessati agli spazi bibliotecari e all'accesso ai ...

Misurare l’impatto sociale del servizio di biblioteca

Elena Bandirali

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Quando parliamo di “impatto sociale delle biblioteche”, parliamo di “come” le biblioteche agiscono nella vita degli utenti, di come le biblioteche aiutano a cambiare abitudini e stili di vita e parliamo anche dei risparmi degli utenti nell’utilizzo delle biblioteche. L’articolo nasce da ...

Indagini sulla soddisfazione dell’utenza e focus group nelle biblioteche universitarie dei Poli della Romagna

Alessandra Citti, Angela Maria Politi, Fulvia Sabattini, Emiliano Santocchini, Sergio Sangiorgi, Chiara Semenzato

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

Le biblioteche dell'Università di Bologna con sede a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini hanno effettuato due indagini sulla soddisfazione degli utenti: la prima nel 2007 e la seconda nel 2010. Entrambi i questionari hanno adottato una struttura simile a quella realizzata dal Gruppo Interuniversitario ...

Un Manifesto contro l’“ossessione della misura”

Simona Turbanti

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Il documento analizza il Leiden Manifesto for research metrics, un importante testo pubblicato lo scorso 23 aprile sulla rivista scientifica "Nature". Il Manifesto, elaborato da famosi scienziati, contiene dieci principi (best practices) per guidare la valutazione della ricerca. Si propone di offrire ...