Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 19

In Archivio - Saluti istituzionali 2

Annalisa Rossi

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

In Archivio - Saluti istituzionali 3

Erika Vettone

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Memorie future. Gli archivi a servizio dell'industria farmaceutica: il caso R&D Archives di Chiesi

Paola Ciandrini, Riccardo Mariani

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Dal decalogo di G. Eysenbach dedicato al potenziale dell'eHealth, l'intervento riflette sulla definizione di "umanesimo digitale" ed esplora un contesto specifico degli archivi aziendali, il settore farmaceutico: riflette sulla percezione della qualità degli strumenti disponibili per gli archivisti ...

Leggere l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza - Open Access

Gabriele Locatelli, Lorenzo Pezzica

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

La mappa della conoscenza che gli archivi e gli infiniti sistemi di segni (e firme) conservano può essere "letta" in numerosi modi. Questi sistemi costituiscono un punto di riferimento per vari aspetti della vita contemporanea, contribuendo alla comprensione della realtà in modi che possono essere ...

Intelligenza artificiale e archivi: utenti, accesso, problemi e potenzialità

Giorgia Di Marcantonio

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'intervento si propone di analizzare come l'intelligenza artificiale (IA) possa trasformare l'accesso al patrimonio documentario, evidenziando le potenzialità e le possibili ripercussioni sugli utenti degli archivi. Attraverso due studi condotti nel progetto "InterPARES Trust AI", discuteremo dell'interazione ...

Le apocalissi della memoria e del ricordo

Rocco Ronchi

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'apocalisse culturale rappresenta per una comunità umana, secondo l'antropologo Ernesto De Martino, il culmine della "crisi della presenza" e della "perdita del mondo". Nel mio intervento distinguerò due modalità di apocalisse culturale: quella che compromette la memoria, lasciandoci alla mercé ...

Lavorare sugli archivi e negli archivi. L’organizzazione della conoscenza nell’epoca del digitale

Paola Dubini

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

La crescente attenzione e sperimentazione con l'intelligenza artificiale generativa rende sempre più evidente la necessità di una riflessione accurata su come mettere in relazione archivi e IA, a partire da come orientare le scelte di digitalizzazione. A cosa bisogna prestare maggiore attenzione?

PNRR e archivi: luci, ombre, prospettive sul futuro

Lucilla Less

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

Questo workshop nasce dall'unione delle riflessioni emerse da due gruppi di lavoro della conferenza In Archivio 2023: quello dedicato al tema “Quale digitalizzazione crea valore per gli archivi?” e quello relativo a “Archivi e scuole: alleati per una cittadinanza consapevole”. I due temi sono ...