Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
La biblioteca di Lodovico Antonio Muratori
Edoardo Manelli
anno: 2021, volume: 39, numero: 4
Il lavoro si propone di prendere come esempio Lodovico Antonio Muratori (1672-1750) e la sua biblioteca per svolgere alcune riflessioni circa il crescente impatto del diritto nel mondo delle biblioteche e della competenza legale dei bibliotecari di oggi.
L’assessore e la biblioteca
Romano Vecchiet
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Luigi Reitani (Foggia 1957-Berlino 2021)1 è stato il più grande germanista italiano della sua generazione, ma ha avuto anche una significativa esperienza politico-amministrativa come assessore alla cultura e al turismo del Comune di Udine tra il 2008 e il 2013. Nell'articolo non si vogliono ricordare ...
Giacomo Casanova bibliotecario
Roberta Moro
anno: 2019, volume: 37, numero: 2
Nel settembre del 1785, Giacomo Casanova, il famoso avventuriero veneziano, si trasferì al castello di Dux in Boemia (oggi Duchcov, Repubblica Ceca) dove fu assunto come bibliotecario dal conte Waldstein. Questo articolo esamina gli ultimi anni di Casanova, segnati dalla sua esorbitante produzione ...
Stefano Idzkowski
Roberta Moro, con la collaborazione di Sonia Pasqualin
anno: 2019, volume: 37, numero: 1
Stefano Giovanni de Idzkowski, detto Steva, diresse la biblioteca del Regio Istituto Superiore d'Ingegneria (oggi Politecnico di Milano) tra il 1924 e il 1945. Esaminando i documenti conservati nell'archivio storico dell'ateneo, i suoi numerosi rapporti e i discorsi da lui tenuti ai congressi di biblioteconomia ...