Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

Le biblioteche a nord del futuro: l’eredità di Lalla Sotgiu

Claudio Lembroni

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Questo articolo traccia il profilo umano e professionale di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, scomparsa lo scorso febbraio. Lalla (come era affettuosamente chiamata) è stata a lungo una delle figure di spicco del mondo bibliotecario italiano. È stata una figura di spicco dell'Istituto centrale del catalogo ...

Adriano Olivetti e la sua idea di biblioteca: “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni”

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Intervista a Chiara Faggiolani, autrice del volume Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria, Roma, Edizioni di Comunità, 2024. Si discute sulla figura di Olivetti (1901-1960) e sul ruolo che egli pensava potessero avere le biblioteche: le ...

Il dono di Carlo Tullio-Altan

Romano Vecchiet

anno: 2006, volume: 24, numero: 6

Il dono di Carlo Tullio-Altan Carlo Tullio-Altan, uno dei più grandi antropologi italiani, morto un anno fa in Friuli, lasciò in eredità la sua biblioteca di libri specialistici alla Fondazione “V. Joppi” Biblioteca Comunale di Udine – un atto di generosità che è pienamente coerente con le ...

Carlo Pedretti, studioso leonardiano, bibliofilo e bibliotecario

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

D’Annunzio, l’“estremo dei bibliomanti”

Maria Gioia Tavoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La passione per i libri del poeta italiano Gabriele D'Annunzio gli ha fatto sentire il soprannome di "libratore definitivo". Ben noto all'inizio del secolo scorso per la sua poetica abbondante e la prosa decadente (ma anche per il suo coinvolgimento nella politica italiana), per tutta la vita D'Annunzio ...

Emanuele Casamassima e la difesa delle biblioteche

Eugenie Greig

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Eugenie Grieg, nota in tutto il mondo per il suo impegno nella scienza dell'informazione, ricorda il bibliotecario italiano Emanuele Casamassima (1916-1988), uno dei più importanti bibliotecari italiani del XX secolo. Con l'aiuto del recente libro di Tiziana Stagi su Casamassima, Grieg descrive il ...

Casamassima e Firenze

Luigi Crocetti

anno: 2006, volume: 24, numero: 3