Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 16
A Pomposa, sulle tracce di un antico catalogo
Chiara Boschetti
anno: 2012, volume: 30, numero: 3
L'articolo racconta la storia della collezione di libri creata nel monastero di Pomposa - nell'Italia nord-orientale - grazie all'abate Girolamo e al suo bibliotecario Enrico, autore del catalogo bibliografico del 1093, oggi alla Biblioteca Estense di Modena.
La Biblioteca Pubblica Arcivescovile "Annibale De Leo" di Brindisi
Katiuscia Di Rocco
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
Annibale de Leo (1739-1814) fondò a Brindisi nel 1798, con regia approvazione, la prima biblioteca pubblica della terra d'Otranto. Vi erano raccolti circa 6.000 volumi della sua collezione privata, arricchita dal acquisto di parte della collezione del cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Oggi il numero ...
I cataloghi antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova
Giulia Tosato
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
La storia dei Cataloghi Antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova è descritta nei documenti presenti nell'archivio storico della stessa biblioteca. Il periodo preso in considerazione va dalla sua fondazione, voluta da Maria Teresa Imperatrice d'Austria nel 1780, al 1881 quando divenne Biblioteca ...
L'Accademia delle scienze di Berlino e la sua biblioteca
Bruno Benedetti
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
La biblioteca dell'Accademia di Scienze di Berlino, così come l'Accademia stessa, fu fondata intorno al 1700 da Gottfried Guglielmo Leibniz. Molti famosi scienziati, filosofi, storici e persino esploratori, divennero ordinari membri dell'Accademia da allora Poi. La biblioteca ha il suo principale concentrarsi ...
L’importanza dei carteggi come fonti per la storia del libro, delle biblioteche e della bibliografia
Fiammetta Sabba
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Scopo del contributo è quello di dimostrare il grande valore euristico ed esegetico per le ricerche relative alla storia delle biblioteche e della bibliografia. Partendo da un'ipotesi proposta in particolare sugli epistolari e sulle corrispondenze dei secoli XVII e XVIII in area italiana, come strumenti ...
I centocinquant'anni della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Giovanni Solimine
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Per celebrare la sua fondazione, avvenuta 150 anni fa, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ha pubblicato un libro che contiene numerosi contributi (di molti autori) alla sua storia. Con l'eccezione di un declino nel periodo fascista, la Biblioteca Panizzi raccolse sempre l'entusiasmo degli cittadinanza ...
La Biblioteca Vallicelliana
Amedeo Benedetti
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
La Biblioteca Vallicelliana (situata a Roma) ha origine nel XVI secolo, quando Aquiles Estaço donò la sua biblioteca personale a San Filippo Neri e alla sua congregazione. Oggi questa biblioteca contiene quasi 160.000 libri, alcuni dei quali unici e rari; questi volumi sono una fonte preziosa per ...
La biblioteca del Convento dell’Annunciata di Borno
Federica Viazzi
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
L'autore, partendo dall'esame di un incunabolo conservato presso la British Library e utilizzando il database MEI (“Material Evidence in Incunabula”), fornisce una “ricostruzione virtuale” di un'antica biblioteca conventuale, i cui libri sono oggi dispersi.
La biblioteca storica dell’Istituto San Gallicano
Liana Taverniti, Francesca De Rosa
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
L’articolo descrive il ruolo dell’Ospedale San Gallicano contro la sifilide attraverso la testimonianza di una raccolta di libri sulle malattie veneree, che copre un periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento: panoramica sul punto di vista medico, sociale e legislativo.