Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 16

Le più importanti biblioteche italiane e la loro storia

Walter Scancarello

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

Giosue Carducci “guardiano” d’eccezione della Casanatense

Amedeo Benedetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

L'articolo si concentra su un aspetto collaterale della vita del celebre poeta italiano Giosue Carducci: il suo impegno per la Biblioteca Casanatense di Roma. Grazie alla sua reputazione e ai suoi contatti sostenne apertamente due amministratori che considerava dirigenti competenti e onesti.

La sala studio del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi

Elisa Paggetti

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

L'articolo richiama l'attenzione del lettore sull'organizzazione di una sala di studio delle stampe e dei disegni e mette in evidenza il fatto che essa richiede una notevole quantità di materiale di consultazione specializzato e personale ben informato, rendendola più simile a una sala di lettura ...

Per volere di Maria Teresa e dei milanesi

Franca Alloatti

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

Il Vieusseux dei Vieusseux

Franca Arduini

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Il duecentesimo anniversario del Gabinetto Vieusseux (1820-2020) offre l'occasione per una mostra e un catalogo con un ricco corredo di immagini curati da Laura Desideri in collaborazione con Francesco Conti. L'opera indaga la storia delle biblioteche con un metodo nuovo, basato sullo studio - da parte ...

Libri e lettura nel XII secolo

Antonino Sambataro

anno: 2005, volume: 23, numero: 4