Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

Biblioteche scolastiche: le prospettive aperte dall’azione 24 del Piano nazionale scuola digitale

Gino Roncaglia

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Il documento affronta la situazione delle biblioteche scolastiche in Italia dopo l'approvazione del nuovo "Piano Nazionale Scuola Digitale" (PNSD), un piano politico lanciato nel 2016. Dopo oltre un decennio di abbandono, il Piano prevede un'azione specifica e fondata sulle Biblioteche scolastiche, ...

Biblioteche scolastiche “a progetto”

Fabio Venuda

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Le biblioteche scolastiche sono la parte più debole del sistema bibliotecario italiano. Non esistono come istituzioni; allo stesso modo, non ci sono professionisti che le gestiscano. La maggior parte delle biblioteche scolastiche ha collezioni scarse o obsolete, orari di apertura limitati e personale ...

A Torino le biblioteche scolastiche fanno rete

Antonella Biscetti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Torinoretelibri è una rete di biblioteche scolastiche; nata nel 2004, ha coinvolto molte scuole di ogni ordine e grado nel recupero, nella catalogazione e nell'aggiornamento del patrimonio librario e documentale, al fine di renderlo interessante e fruibile per gli studenti con l'obiettivo di promuovere ...

Da luogo fisico a spazio virtuale

Elena Giusti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

L'articolo riassume la tavola rotonda "Dallo spazio fisico a quello virtuale: la biblioteca digitale per la scuola" che si è svolta durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2016. I temi più importanti discussi durante l'evento sono stati il vero significato di "biblioteca digitale" e come ...

Biblioteche digitali nelle scuole

Anna Maria Tammaro

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

I MOOC devono essere intesi come esperienze educative innovative e non devono essere confusi con una piattaforma tecnologica o un aggregatore. L'esperienza del MOOC "Digital Library in principle and practice" erogato nella piattaforma europea EMMA (European Multiple MOOC Aggregator), viene utilizzata ...

Oltre il copia/incolla: come fare una buona tesina di maturità

Sandra Migliore, Annalisa Ricuperati

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Nel 2016, nell'ambito della convenzione tra l'Università degli Studi di Torino e la Compagnia San Paolo, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, sono state predisposte attività sperimentali di information literacy rivolte a studenti e insegnanti delle scuole superiori, finalizzate alla ...

L’information literacy degli studenti della maturità nel progetto “Non solo tesine”

Laura Ballestra

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

L'articolo riporta i risultati di un questionario sulla competenza informativa degli studenti italiani di 19 anni che hanno partecipato al progetto "Non solo tesine" nel 2015. "Non solo tesine" è un progetto di collaborazione, iniziato nel 2011, tra la Biblioteca Mario Rostoni (Università LIUC), le ...