Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 9

E-prints for Library and Information Science (E-LIS)

Antonella De Robbio, Andrea Marchitelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Biblioteche di immagini tra condivisione e virtualità

Caterina Ferri, Stefano Gamberi

anno: 2005, volume: 23, numero: 6

Il panorama in continua evoluzione delle banche dati di immagini disponibili sul Web e l'ampia varietà di formati di metadati descrittivi e amministrativi applicati a materiali fotografici tradizionali o digitali richiedono di armonizzare i modelli descrittivi, scegliendo soluzioni organizzative di ...

E chiamala, se vuoi, organizzazione

Michele Santoro

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

La biblioteca è vista come un'organizzazione, attraverso un'analisi approfondita dei principali modelli di teoria organizzativa. In primo luogo, il modello tayloristico-burocratico viene indagato e applicato alle biblioteche americane e italiane della seconda metà dell'Ottocento. Poi, il modello sistemico ...

Teoria e pratica del linking citazionale

Cinzia Bucchioni*, Serafina Spinelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Il documento si articola in tre parti. La prima parte offre una rassegna del dibattito sul reference linking iniziato negli anni '90, del contesto, delle discussioni e dei risultati ottenuti, dall'emergere del problema della "copia appropriata", attraverso la proposta di identificatori permanenti, fino ...

La conservazione nel Cloud

Luciana Duranti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Diversi Paesi stanno iniziando a considerare il cloud di Internet come una meta-infrastruttura critica, vitale per il funzionamento della loro economia e della loro società. Questo articolo sostiene che, in futuro, i sistemi di archiviazione e conservazione saranno più spesso nel cloud; identifica ...

Valutazione della ricerca

Danilo Deana

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

L'AIR, l'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Università degli studi di Milano, è stato creato per rispondere a diverse esigenze, soprattutto per valutare la ricerca accademica. Il presente articolo illustra i criteri utilizzati per la scelta della tipologia dei materiali bibliografici ("Articolo", ...

Web semantico e ontologie

Daniela Canali

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

Leggere o non leggere (gli pseudobiblia)

Michele Santoro

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il tema degli pseudobiblia - cioè dei libri immaginari - viene qui analizzato in dettaglio. Innanzitutto, vengono proposte alcune definizioni e classificazioni di questo tema, per mostrare i diversi contesti in cui gli pseudobiblia sono presenti. Poi, l'argomento viene esaminato sia nella mitologia ...

L’editoria universitaria in Italia

Giuseppe Vitiello

anno: 2005, volume: 23, numero: 3