Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 4
L’Open Access nelle scienze umane
Maria Cassella
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
La discussione sull’Accesso Aperto ha dominato fino ad oggi il campo delle STM, mentre nelle Arti e negli Studi Umanistici l’approccio accademico e le pratiche professionali e intellettuali hanno allontanato i ricercatori dalle idee dell’Open Access. Nonostante ciò, l’Open Access è ormai un ...
Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative nel contesto digitale
Maria Cassella, Oriana Bozzarelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
L’articolo offre un’ampia rassegna dei principali indicatori bibliometrici, da quelli più tradizionali basati sulle citazioni degli autori (IF, H-index, Eingenfactor, SJR, SNIP) alle metriche più innovative basate sui download degli articoli. Viene inoltre presentato il caso delle metriche a livello ...
Statistiche d’uso delle risorse elettroniche remote
Maria Cassella
anno: 2006, volume: 24, numero: 1
Con l’aumento della spesa per le risorse elettroniche, le biblioteche devono scaricare statistiche per misurare l’uso e, di conseguenza, il rapporto costo-efficacia delle loro collezioni digitali. Confrontando i rapporti di utilizzo di due fornitori (JSTOR ed EBSCO) e di due consorzi italiani CILEA ...
Il workflow delle risorse elettroniche remote
Maria Cassella, Paola Gargiulo
anno: 2006, volume: 24, numero: 6
L'articolo affronta i problemi legati al flusso di lavoro delle risorse elettroniche commerciali e le soluzioni adottate dalle biblioteche accademiche per affrontare la gestione delle loro collezioni digitali. Nel documento vengono evidenziate e discusse tutte le fasi principali coinvolte nel processo ...