Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 23

Se la biblioteca diventa social

Maurizio Vivarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Andrea Capaccioni, Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX), Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 168 p.

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza

Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Elena Borsa, La biblioteca pubblica come hub della conoscenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 200 p.

La storia di un lettore e della sua biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il contributo, arricchito da un'intervista all'autore, esamina e discute alcune caratteristiche della nuova edizione italiana di Una storia della lettura di Alberto Manguel, pubblicata da Vita e Pensiero nel 2023. Partendo dalla descrizione degli elementi paratestuali, l'articolo descrive le diverse ...

Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto

Maurizio Vivarelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Chiara Faggiolani, Con contributi di Maddalena Battaglia, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 416 p.

Pratiche, modelli e servizi della lettura in biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Il volume Leggere in biblioteca di Giovanni Solimine approfondisce le dinamiche della lettura nelle biblioteche pubbliche italiane, affrontando tematiche cruciali quali le scelte di acquisto, i comportamenti di prestito ed i servizi digitali delle biblioteche pubbliche italiane. Sostenuto dalla Fondazione ...

Leggere la biblioteconomia di Ettore Fabietti

Maurizio Vivarelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Il contributo propone alcune considerazioni a partire dal libro di Giovanni Di Domenico Organismo che cresce: la biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019, incentrate sulla personalità intellettuale dell'“apostolo” delle biblioteche popolari, secondo ...

Orientarsi tra “legami”: esperienze di contesti documentari

Maurizio Vivarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La forma delle informazioni

Maurizio Vivarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Scopo del presente contributo è quello di mostrare alcuni rapporti tra “parole” e “immagini” nella definizione dei confini disciplinari della bibliografia e delle scienze documentarie. La prima parte, dopo aver affrontato il concetto di “forma”, mostra i rapporti tra alcune sezioni dei ...

Retoriche dello spazio

Maurizio Vivarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L'articolo nasce dalla discussione critica di tre recenti pubblicazioni (Le piazze del sapere di Antonella Agnoli, Biblioteche per la città di Anna Galluzzi e Biblioteche. Architettura e progetto di Marco Muscogiuri) che, da diversi punti di vista e da diverse opzioni metodologiche e livelli di discussione, ...