N.2 2008 - Biblioteche oggi | Marzo 2008

Navigazione dei contenuti del fascicolo

OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?

Andrea Marchitelli

CILEA – Sezione servizi per le biblioteche e l’editoria elettronica, Roma; marchitelli@cilea.it

Tessa Piazzini

Biblioteca biomedica; Università degli studi di Firenze; tessa.piazzini@unifi.it

Abstract

In questo articolo vengono messi a confronto i sistemi OPAC tradizionali, gli OPAC arricchiti, gli OPAC sociali e i sistemi di catalogazione sociale. L'obiettivo è quello di evidenziare nuove tendenze teoriche e di offrire un quadro tassonomico di tali strumenti, in base al livello di interazione concesso agli utenti e alla possibilità di gestire i contenuti generati dagli utenti dal punto di vista dell'applicazione delle tendenze del Web 2.0 alle biblioteche, nella Biblioteca 2.0. Infine, una breve rassegna dei software, open source e non, che sembrano promettenti per questa futura applicazione.

English abstract

In this article are compared traditional OPAC systems, enriched OPAC, social OPAC and social cataloguing systems. The aim is to underline new theoretical trends and to offer a taxonomic outline of such tools, according to the interaction level granted to users and to the chance to manage user’s generated contents from the point of view of the application of Web 2.0 tendencies to libraries, in the Library 2.0. At the end, a brief review of softwares, open source and not, that seem promising for this future application.

DOI:

Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui