N.3 2024 - Biblioteche oggi | Aprile 2024

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca

Gruppo di lavoro Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca coordinato da Rosa Maiello

Pubblichiamo di seguito il documento prodotto in occasione del recente Convegno delle Stelline 2024 dal Gruppo di lavoro Le nuove forme della lettura per lo studio e la ricerca coordinato da Rosa Maiello, Biblioteca dell’Università di Napoli Parthenope.

Il documento è stato elaborato da Elena Corradini, Natascia Danieli, Ferruccio Diozzi, Ornella Foglieni, Giovanna Frigimelica, Fabrizio Fossati, Daniela Imperi, Rosa Maiello, Stefania Margarita, Fabio Mercanti, Gabriella Morabito, Carla Savarè. Nel corso della sessione il documento è stato commentato da Maurizio Caminito, Presidente del Forum del Libro, e Nino Grizzuti, Coordinatore di CRUI-CARE.

Abstract

L'apprendimento permanente e la ricerca scientifica e professionale si basano su una varietà di attività, richiedono infrastrutture e strumenti specifici, implicano l'attivazione di relazioni e collaborazioni e sono influenzati da fattori economici e tecnici. Scuole, università, biblioteche, archivi e altri istituti culturali sono le infrastrutture istituzionalmente responsabili di promuovere e sostenere l'apprendimento e la ricerca, e oggi lo fanno integrando risorse, servizi e tecnologie digitali, ma anche ridefinendo le proprie funzioni e la propria missione. Allo stesso tempo, è emerso il protagonismo dei produttori commerciali di piattaforme e servizi per l'insegnamento e la ricerca, sia come partner dei primi, sia direttamente nei confronti degli utenti finali. Come si stanno modellando gli stili di apprendimento e di ricerca in questo nuovo contesto? Siamo in grado di gestire questo cambiamento e le relative opportunità e rischi rispetto alla nostra capacità di selezionare, analizzare criticamente e rielaborare le informazioni?

English abstract

Lifelong learning as well as scientific an professional research are based on a variety of activities, require specific infrastructures and tools, involve the activation of relationships and collaborations, and are affected by economic and technical factors. Schools, universities, libraries, archives and other cultural institutes are the infrastructures institutionally responsible for promoting and supporting learning and research, and today they do so by integrating digital resources, services and technologies, and also by redefining their functions and their own mission. At the same time, the protagonism of commercial producers of platforms and services for teaching and research has emerged, both as partners of the former, and directly towards end users. How are learning and research styles being shaped in this new context? Are we able to manage this change, and the related opportunities and risks with respect to our ability to select, critically analyze and reprocess information?

DOI: 10.3302/0392-8586-202403-013-1