Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Biblioteche, bibliotecari e biblioteconomi “meno 2.0”

Riccardo Ridi

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio

Riccardo Ridi

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La responsabilità sociale è un importante valore etico dei bibliotecari, indispensabile per collegare ogni biblioteca al suo pubblico da un lato e all'istituzione con cui si relaziona dall'altro, creando una dialettica positiva tra i valori etici più propriamente professionali (in primis il valore ...

Ontologia e organizzazione della conoscenza: introduzione ai fondamenti teorici dell’indicizzazione semantica

Riccardo Ridi

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

Recensione di Riccardo Ridi al libro di Claudio Gnoli Carlo Scognamiglio, con un’introduzione di Roberto Poli, Ontologia e organizzazione della conoscenza: introduzione ai fondamenti teorici dell’indicizzazione semantica, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, p. 142, ISBN 978-88-8232-637-1

Library codes of ethics worldwide. Anthology

Riccardo Ridi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Recensione di Riccardo Ridi al libro di Zdzislaw Gebolys Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, erlin, Simon Verlag für Bibliothekswissen, 2012, p. 267, ISBN 978-3-940862-24-2

La reattività dei siti web bibliotecari

Juliana Mazzocchi, Riccardo Ridi

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Una delle caratteristiche principali di un sito web di qualità è il suo reattività, vale a dire la possibilità per i suoi utenti di farlo contattare i gestori del sito e ricevere da loro un tempestivo e risposta adeguata. Una ricerca effettuato tra settembre e dicembre 2007 il 40 opacs e 53 biblioteche ...

Senza troppi inchini

Riccardo Ridi

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Necrologio di Fabio Metitieri (1958-2009), giornalista e saggista specializzato nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e delle biblioteche online, con una breve recensione del suo ultimo libro (Il grande inganno del web 2.0, Roma-Bari, Laterza, 2009).