Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 14
Verso Web 2: dalle pagine alle applicazioni
Piero Cavaleri
anno: 2007, volume: 25, numero: 8
Oggi i database bibliografici e gli OPAC hanno interfacce a più pagine per presentare le informazioni agli utenti. Ora, utilizzando Ajax, è possibile progettare e creare applicazioni a pagina singola. L'utente non deve mai cambiare pagina per richiedere ulteriori o nuove informazioni. Questo nuovo ...
I Workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche
Piero Cavaleri
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Recensione di Piero Cavaleri al libro curato da Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, I Workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche, Roma, AIB, 2010, p. 379, ISBN 978-88-7812-205-5, € 20,00
Per Maria Antonietta Abenante, una collega, un’amica
Waldemaro Morgese, Piero Cavaleri, Laura Ballestra
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Il progetto Leganto alla LIUC
Piero Cavaleri
anno: 2019, volume: 37, numero: 7
Le biblioteche universitarie devono collaborare con i docenti per aiutare gli studenti a trovare tutte le letture per i loro corsi. Sono stati sviluppati nuovi sistemi di gestione delle liste di lettura per affrontare l'ambiente di apprendimento e insegnamento collaborativo e le nuove pubblicazioni ...
La Biblioteca della Camera allo specchio
Piero Cavaleri
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
La Biblioteca della Camera dei Deputati è un'istituzione che fa parte delle istituzioni italiane da 170 anni. La sua storia, tracciata in modo magistrale da Fernando Venturini, ci permette di capire meglio cosa sia stata la Camera dei Deputati stessa, i deputati che hanno rappresentato il popolo italiano ...
Il parlamento è (anche) una biblioteca
Piero Cavaleri
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Recensione di Piero Cavaleri al libro di Fernando Venturini, Il parlamento è (anche) una biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2022,
Rapporti annuali delle camere di commercio sulle condizioni economiche locali
Piero Cavaleri
anno: 2007, volume: 25, numero: 2
La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull’utenza
Piero Cavaleri
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
Recensione di Piero Cavaleri al libro di Alison Jane Pickard, traduzione e cura di Elena Corradini, prefazionedi Anna Maria Tammaro, La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull’utenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 483
La biblioteca semantica
Piero Cavaleri
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Recensione Piero Cavaleri al libro di Claudio Gnoli, La biblioteca semantica, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 157 (Bibliografia e biblioteconomia; 82) ISBN 978-88-7075-664-3,