Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 6
Accademiche e sociali
Maria Cassella
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
Le biblioteche accademiche hanno rafforzato il loro rapporto con l'ambiente regionale. Hanno stretto nuove partnership con le biblioteche pubbliche e le amministrazioni locali, aprendo i loro servizi alla cittadinanza. Si sta sviluppando un forte interesse per le collezioni rare. Di conseguenza, le ...
Biblioteche e University Press verso l'editoria Open Access
Maria Cassella , Anna Maria Tammaro
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
L'articolo esplora il panorama dell'University Press in Italia e i servizi editoriali offerti dalle biblioteche accademiche per supportare il nuovo sistema di comunicazione accademica e aperta diffusione della ricerca. Gli autori riflettono sul rapporto ambiguo tra UP e le biblioteche accademiche in ...
Repository istituzionali e CRIS ovvero la valutazione serve alla causa della scienza aperta?
Maria Cassella
anno: 2018, volume: 36, numero: 6
L'articolo analizza il contesto dei repository istituzionali in Italia e in Europa in relazione alla loro duplice funzione di strumenti per diffondere i risultati della ricerca e di attuali sistemi informativi sulla ricerca (CRIS). L'autore riflette sulle conseguenze di questo duplice ruolo per gli ...
Piattaforme digitali per la pubblicazione di contenuti di ricerca
Maria Cassella
anno: 2014, volume: 32, numero: 7
Le biblioteche accademiche hanno recentemente sviluppato servizi editoriali per supportare meglio lo sviluppo della ricerca e attività didattiche. Le piattaforme di editoria digitale rappresentano un modo innovativo per diffondere i risultati della ricerca. L'articolo tratta dello sviluppo delle ...
La scienza di tutti
Maria Cassella
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
L'articolo affronta la stretta relazione tra open science, citizen science e public en-gagement. Inizialmente, l'autore fornisce una panoramica sul concetto di citizen science e su come si applica a diverse discipline, da studi e progetti hard a soft. In seguito l'autore discute come i progetti di citizen ...
Quando la scienza diventa partecipativa
Maria Cassella
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Il crowd è una nuova attività nelle biblioteche, negli archivi e nei musei legata alle collezioni speciali. Si tratta di un'attività coinvolgente con un duplice obiettivo: il primo è quello di creare nuove partnership e sviluppare comunità bibliotecarie; il secondo è quello di valorizzare le collezioni ...