Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 8

50 anni e li (di)mostriamo tutti

Libero Rossi

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Nel 50° anniversario della drammatica alluvione che colpì la Biblioteca Nazionale di Firenze nel novembre del 1966, l'autore - che era presente in quei giorni - ricostruisce gli eventi, sottolineando come volontari e specialisti siano intervenuti da tutto il mondo per salvare un patrimonio unico; ...

Riformatori anaffettivi ai beni culturali

Libero Rossi

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'autore esprime alcune critiche ai primi interventi del nuovo governo in materia di Beni culturali. Successivamente, esamina criticamente le occasioni mancate dai governi precedenti per realizzare un'azione riformatrice i cui obiettivi fossero condivisibili, almeno sulla carta. Secondo lui tutti i ...

Il contributo di Crocetti al restauro e alla conservazione

Libero Rossi

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Appalti dei beni culturali ossia la novella dello stento

Libero Rossi

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Il contributo descrive le ultime novità, contenute nel decreto interministeriale n. 154 del 22 agosto 2017, circa l'impegno di restauro di beni mobili (dipinti, libri e documenti) da parte delle stazioni appaltanti. Il contributo analizza alcuni articoli del decreto 28 e rileva come alcuni ambiti non ...

Beni librari in emergenza

Libero Rossi

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

“Per le biblioteche puntiamo sull’autonomia territoriale”

Libero Rossi

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

Intervista al Prof. Giuseppe Proietti, Capo del Dipartimento Ricerca-Innovazione-Organizzazione-Bilancio e Risorse Umane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, dall'agosto 2006, Capo del Dipartimento Biblioteche e Archivi di Stato ad interim. Il Prof. Proietti parla della situazione finanziaria ...

Uno sguardo sul futuro del restauratore

Libero Rossi

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Firenze, sono quaranta (e li dimostra tutti)

Libero Rossi

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

L'autore descrive alcune fasi che portarono alla realizzazione del laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale di Firenze dopo l'alluvione del 1966. Vengono evidenziate le idee seguite dal personale di bibliotecari e tecnici stranieri nel restauro dei libri danneggiati dall'alluvione. Viene analizzato ...