Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Si fa presto a dire “Digitalizziamo!”

Fabio Cusimano

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La diffusa disponibilità di risorse web per lo studio e l’analisi delle fonti bibliografiche e archivistiche ha portato la digitalizzazione ‒ che comprende la creazione di nuove risorse digitali da fonti analogiche e l’accesso a contenuti digitali già esistenti e/o contenuti nati digitali ‒ ...

Linked Data, XML e IIIF al servizio dei manoscritti digitalizzati

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

L'era digitale ha ampliato la nostra capacità di accedere alle informazioni attraverso una tecnologia onnipresente e multipiattaforma. Questo ci permette di recuperare istantaneamente qualsiasi contenuto digitale, soprattutto attraverso dispositivi mobili con interfacce touch. È importante considerare ...

Sull’ovvietà della disponibilità e dell’accessibilità delle risorse digitali al tempo del lockdown

Fabio Cusimano

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Il lockdown e la grave pandemia COVID-19 hanno costretto tutti noi a sperimentare un nuovo approccio alla vita quotidiana mediata dagli strumenti digitali: spesso questo uso estensivo della tecnologia è avvenuto in modo forzato; in altri casi, invece, l'apertura di orizzonti più ampi verso i contenuti ...

Dall’atramentum al pixel

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

La tradizione degli studi umanistici si basa sull'attenta analisi delle fonti scritte, compresi i manoscritti antichi e i libri stampati. Questo processo può richiedere molto tempo e può comportare problemi logistici per il recupero degli originali. Questi documenti vengono analizzati in modo dettagliato ...

L'infrastruttura di digitalizzazione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Fabio Cusimano

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Al centro della biblioteca digitale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana c'è l'infrastruttura essenziale del laboratorio di digitalizzazione: prima ancora dello sviluppo della biblioteca digitale stessa, è stato necessario predisporre una filiera adeguata che tenesse conto sia dell'aspetto logistico ...