Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 10

La Biblioteca Angelicum della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in URBE a Roma

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

La descrizione del progetto della Biblioteca "Angelicum" inizia dalla descrizione del contesto universitario e ecclesiastico in cui è inserita per poi indagare la progettazione della biblioteca nei piani biblioteconomici e prestazionali, e nella sua elaborazione nello sviluppo architettonico. Il progetto ...

Un istituto tra teoria e antropologia

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

La Biblioteca può essere interpretata come teoria e pratica nel suo processo di costruzione. Questo testo è strutturato in tre sezioni. La prima, prevalentemente introduttiva, è incentrata su alcuni costrutti teorici, la seconda descrive le fasi di realizzazione di un edificio bibliotecario, l'ultima ...

L’architettura della biblioteca come complemento della Bibliografia

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Se solo per un attimo si considerasse che Bibliografia e Architettura appartengono alla stessa natura delle cose riferite ad un ambito di conoscenza di ampia universalità, risulterebbe chiaro il rapporto tra la forma concettuale dei loro stessi contenuti, compreso il modo in cui esprimono un intero ...

La forza della conoscenza nel linguaggio bibliografico

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

L'articolo tratta del nuovo libro di Attilio Mauro Caproni Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento, che viene esaminato sotto forma di recensione critica. Vengono portati in superficie gli elementi della teoria della bibliografia, intesa come storia della cultura, che ...

L’architettura della biblioteca pubblica, quesiti per un presente futuro

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

All'inizio del 21° secolo la biblioteca, supportata da strumenti di recupero delle informazioni, è parte della rapida crescita della conoscenza. L'architettura stessa cerca di interpretare le nuove funzioni della biblioteca. L'autore ritiene che la progettazione di una biblioteca contemporanea dovrebbe ...

Sulla biblioteca come luogo del pensiero nell’era digitale

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Nell'attuale "confusione" bibliografica tra progetti che riguardano il mondo reale e quello virtuale, si sta delineando un tema di primo piano, legato alla "complessità" intesa come prospettiva su cui costruire nuovi teoremi sulle biblioteche.

La biblioteca e l’architettura, una non doppiabile duplicità

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Questo articolo propone una riflessione a partire dal duplice significato che lega biblioteca e architettura attraverso una sorta di viaggio alla ricerca del concetto di verità. In Bibliografia la verità nasce con la lettura del testo, mentre in Architettura prende forma da una connessione tra insieme ...

Le biblioteche di URBE

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Tra le biblioteche dei Pontifici Atenei Romani che fanno parte dell'Associazione URBE (Unione Romana Biblioteche Ecclesiastiche), abbiamo considerato quegli istituti che nel XXI secolo hanno realizzato un nuovo edificio bibliotecario (o ampliamento). Gli investimenti e l'innovazione dei servizi vengono ...

Lo spazio dei lettori tra disposizione del libro cartaceo ed e-book

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'autore si chiede se sia ancora possibile definire le condizioni che fissano la forma dello spazio interno della biblioteca tradizionale nell'era dei media virtuali, e se esista ancora il nesso che lega l'infinito mondo della conoscenza alla morfologia di uno spazio costruito. La biblioteca è un luogo ...

Modellare la conoscenza

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2022, volume: 40, numero: 5