Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Il paradigma della biblioteca sostenibile - 2

Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Questo articolo affronta il tema della sostenibilità in biblioteca, partendo dalla recente modifica costituzionale comprendente la tutela dell'ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità all'interno dell'articolo 9. Sostenibilità in biblioteca viene qui analizzato attraverso l’approccio “Triple ...

Leggere in cuffia

Marta Senesi

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

L'articolo esplora il tema degli audiolibri in Italia. In particolare, è stata la recente pandemia di Covid-19 a far sì che questo formato diventasse sempre più popolare. Nel 2019 si è registrata una crescita del 94% rispetto all'anno precedente. Nel 2020, il 41% degli italiani, con una maggioranza ...

Non più semplici lettori

Caterina Vagniluca

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

In questi ultimi anni, l'atteggiamento dei giovani adulti nei confronti della lettura è stato modificato dallo sviluppo di Internet. Siti web come EFP Fanction e Wattpad aiutano la nuova generazione di lettori e scrittori a creare una propria comunità di persone con gli stessi gusti di lettura - romance, ...

Strumenti per l’interoperabilità

Simona Turbanti

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

L'articolo è incentrato sul concetto di interoperabilità, la cui rilevanza è dimostrata anche dall'esistenza delle Linee guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni su cui si basa il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. La condizione essenziale ...