Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Guardando il futuro da 25 anni: il percorso del CSBNO

Gianni Stefanini

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Da più di 25 anni Csbno persegue costantemente l’innovazione nelle biblioteche. La passione di Rino Clerici per la ricerca e l’analisi dei dati è stata la forza silenziosa ma potente dietro tutto questo. È doveroso, quindi, che un convegno sia stato dedicato alla memoria del sig. Clerici, con ...

Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune

Chiara Faggiolani

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

La storia dell'attività di valutazione delle biblioteche inizia in Italia tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 quando si sviluppò un'importante riflessione sul tema della centralità e dell'ascolto dell'utente e iniziarono importanti esperienze di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza ...

Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi

Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il progetto CSBNO mirava a comprendere le esigenze e le aspettative della comunità riguardo ai servizi digitali durante un periodo di crisi. Ai set di dati raccolti dai bibliotecari con la trascrizione delle telefonate agli utenti della biblioteca sono stati applicati due algoritmi di sentiment analisi ...

Biblioteche data-driven: il percorso del sistema bibliotecario del Comune di Milano

Elisa Bellistri, Liù Palmieri

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

La rete delle biblioteche pubbliche di Milano ha recentemente iniziato a progettare il suo primo piano strategico, che fornirà una guida quadriennale per le sue 25 biblioteche. Il piano strategico mira a rafforzare il ruolo delle biblioteche pubbliche di Milano negli asset strategici generali che l'intera ...

Sostenibilità: quali opportunità per la valutazione delle biblioteche?

Anna Bilotta

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo si apre con un breve excursus storico delle attività di misurazione e valutazione che hanno caratterizzato le biblioteche italiane negli ultimi trent'anni, per comprendere se queste siano ancora effettivamente sostenibili. In particolare, il contributo si concentra sui termini “valutazione” ...

Per cercare di capire: i numeri, i fatti, i valori

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo affronta le principali tappe dell’introduzione della valutazione dell’efficacia nella biblioteconomia italiana, all’interno di un movimento innovativo più generalizzato che ha portato all’affermazione dei temi della “gestione consapevole”. Il principale strumento di lavoro ...