Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Scienza aperta: una rivoluzione incompiuta

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Partendo dal volume di recente pubblicazione La rivoluzione incompiuta: la scienza aperta tra diritto d'autore e proprietà intellettuale, che raccoglie cinque saggi di Roberto Caso, professore di diritto comparato all'Università di Trento, l'articolo affronta alcune delle principali problematiche ...

Scegliere un libro in biblioteca, ovvero l’illusione (forse) di poterlo fare

Francesco Barone

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Scegliere un libro in biblioteca può non essere una decisione libera. La mente, infatti, potrebbe essere condizionata da alcuni pregiudizi ingestibili. Il presente contributo, quindi, si propone di evidenziare questa possibilità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che spazia da Kant alla ...

Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...

Biblioteconomia critica e decolonizzazione delle collezioni

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

La biblioteconomia critica colloca la biblioteconomia in una posizione attiva nella società. I bibliotecari critici si sforzano di ridurre le pratiche bibliotecarie che potrebbero rafforzare, consciamente o inconsciamente, i sistemi di oppressione nella società. Un aspetto è la decolonizzazione. ...