Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 9
Libri viventi nella biblioteca sociale
Maria Stella Rasetti
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
L'articolo ripercorre la storia delle relazioni che hanno portato la biblioteca San Giorgio di Pistoia, nell'ottobre 2017, a essere sede del convegno sulle biblioteche umane operative in Italia e a confrontarsi con il marchio della biblioteca umana. Il pezzo analizza anche il tema dei possibili accordi ...
Human library: vedi biblioteca sociale
Massimo Belotti
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
L'articolo apre un dossier dedicato alle biblioteche umane, che si sono riunite per la prima volta in Italia il 6 ottobre 2017. L'autore ritiene che le biblioteche umane possano avere un ruolo e una legittimità solo in una biblioteca a forte valenza sociale, che non discrimina e si impegna attivamente ...
Una human library con libri da tutta Italia
Paolo Martinino, Sandra Gambassi
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
Il convegno sulle biblioteche umane che si è svolto presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia nell'ottobre 2017 ha raccolto esperienze di biblioteca umana da tutta Italia. È stata l'occasione per l'organizzazione di una biblioteca umana che ha offerto 12 libri viventi provenienti da diverse parti ...
Non si giudica un libro dalla copertina
Sandra Gambassi, Paolo Martinino
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
Il metodo della Human Library Organization
Dorota Anna Molodynska-Kuntzel
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
I libri viventi
Pietro Clemente
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
L'autore, antropologo e presidente onorario dell'Archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano, sottolinea come il fenomeno dei libri viventi debba essere considerato in una più generale riscoperta della cultura orale come genere letterario. Inoltre, invita a riflettere su come i librai delle ...