Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Dal digital curator al data librarian

Maria Cassella

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Il bibliotecario di dati è un nuovo ruolo professionale nella biblioteconomia. Nata da molteplici ruoli diversi, la figura del bibliotecario di dati è una specializzazione del curatore digitale, ma i suoi confini sono ancora nebulosi e indefiniti. Il documento analizza le principali differenze tra ...

SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana

Alessandra Boccone, Tania Maio

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana è la biblioteca digitale dell'Università di Salerno. È un archivio di documenti e testi che hanno Salerno come soggetto comune o luogo di produzione. Con SALERNUM la biblioteca dell'Università di Salerno intende rendere accessibili e conservare documenti ...

L’importanza della biblioteca nell’era digitale

Nicola Cavalli

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Nell'ambito del "Convegno delle Stelline" MLOL ha ospitato il seminario "Il servizio pubblico di e-lending? Tra iniziativa della PA e organizzazioni private. In margine a Bibliotech di John Palfrey", prendendo spunto da "BiblioTech" di John Palfrey, recentemente tradotto in italiano. La discussione ...

Il percorso professionale e la carriera del bibliotecario digitale

Carla Colombati, Elena Giusti

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Nell'articolo "Le competenze del bibliotecario digitale" di Anna Maria Tammaro, viene descritto il Seminario "Le competenze del bibliotecario digitale: DILL dieci anni dopo", nell'ambito del Convegno di Stelline 2016, volto a stimolare una riflessione sulla formazione del bibliotecario digitale a partire ...

Le competenze del bibliotecario digitale

Anna Maria Tammaro

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

I “motori di raccomandazione”

Gabriele Nuttini

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

I motori di raccomandazione sono molto comuni nel Web, ma ancora poco utilizzati e conosciuti nel mondo delle biblioteche. Dall'introduzione della ricerca personalizzata da parte di Google nel 2009, le tecniche di filtraggio sono diventate più comuni e oggi sono diffuse in tutto il web. È quindi ormai ...