Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Inaugurata ad Asti la nuova biblioteca

Donatella Gnetti

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo illustra l'organizzazione degli spazi e degli arredi della nuova biblioteca di Asti (Piemonte), inaugurata nel gennaio 2015, e le ragioni che hanno portato alla decisione di spostare la biblioteca in una sede più adeguata, per offrire alla cittadinanza uno spazio più grande e moderno ...

La biblioteca riflessa

Maria Pagano , Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Il contributo propone i primi risultati emersi da un'indagine in corso, di cui si rinvia all'analisi identità e dello spazio Biblioteca delle Oblate di Firenze, Ginestra Fabbrica della conoscenza di Montevarchi, e MMAB Museo Archivio Biblioteca di Montelupo Fiorentino. La ricerca si inserisce nel contesto ...

L'allestimento dello spazio della biblioteca

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo offre un sondaggio sui criteri progettuali che determinano lo spazio fisico delle biblioteche attraverso le tendenze contemporanee, sull'arredo e sul concetto di colore per la valutazione delle scelte di stile (tra design e social-design), e ne determina anche la gestione e la selezione ...

(Ri)progettare piccole biblioteche

Marco Muscogiuri

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Partendo da un'analisi approfondita della qualità degli spazi e dei servizi del Sistema Bibliotecario Valtellinese, un complesso progetto di rinnovamento è stato sviluppato da Alterstudio Partners dal 2012 al 2015. In questo quadro, 8 di queste biblioteche pubbliche hanno subito un processo di rimodulazione ...

La riscoperta degli spazi

Corrado Di Tillio

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo è una rassegna delle tendenze internazionali che emergono dalla concezione dello spazio della biblioteca pubblica, realizzato dall'autore durante la sua partecipazione alle conferenze dell'IFLA in questi anni.

Il racconto dell'architettura

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo analizza un recente numero monografico del “Bulletin des bibliothèques de France”, ovvero dedicato all'architettura delle biblioteche e, a un livello più ampio, all'architettura degli edifici culturali. Bibliotecari e architetti insieme hanno dato il loro contributo alla realizzazione ...