Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

RDA: Resource Description and Access

Carlo Bianchini , Mauro Guerrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Questo lavoro è pensato per quattro tipologie di lettori: gli studenti catalogatori, gli aspiranti bibliotecari, i bibliotecari che desiderano tenersi aggiornati e chiunque desideri descrivere e dare accesso a qualsiasi tipo di risorsa presente sul web. Quest'ultimo tipo è originale ma importante, ...

Lo spazio della biblioteca

Massimo Belotti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Questo articolo è l'intervista ai curatori di Lo spazio della biblioteca Maurizio Vivarelli e Raffaella Magnano, un libro che esplora a fondo il rapporto tra biblioteconomia e architettura. Ridefinire la struttura di una biblioteca significa ripensare le connessioni profonde che legano spazio e cultura, ...

La biblioteca crea significato

Luca Ferrieri

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Partendo dalla recensione di un libro recente (La biblioteca crea significato di Piero Cavaleri), l'autore propone alcune considerazioni filosofiche sulla biblioteconomia e sulla scienza dell'informazione.

Dalla parte delle biblioteche

Sandra Di Majo

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

L'articolo recensisce un libro che raccoglie gli scritti di Franca Arduini negli ultimi tre decenni. Già direttrice della Biblioteca Laurenziana di Firenze, Franca Arduini ha sempre riflettuto sulle principali questioni della sua professione, prestando particolare attenzione alla situazione, al ruolo, ...