Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 6

Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...

Ai bibliotecari io chiedo…

Giuseppe Vitiello, Mario Guaraldi

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'articolo Ai bibliotecari io chiedo… è diviso in due parti: un'introduzione di Giuseppe Vitiello e un testo di Mario Guaraldi. Nella sua introduzione Vitiello descrive come la nuova economia dell’abbondanza stia ora diventando (di nuovo) protetta. I contenuti intellettuali, una volta distribuiti ...

Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Nicola De Bellis, Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics, Lanham, Md., Scarecrow press, 2009, p. 450

La gestione della conoscenza: una nuova frontiera del lavoro bibliotecario

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Questo è il discorso chiave presentato da Giuseppe Vitiello al meeting IFLA Satellite “Removing Barriers to Knowledge Sharing: How can social tools be used to facilite management to better user services?” (21 agosto 2009, Milano, Biblioteca Sormani). L'autore mette in discussione il tradizionale ...

Google livres et le futur des bibliothèques numériques

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Alain Jacquesson, Google livres et le futur des bibliothèques numériques, Paris, Éditions du cercle de la librairie, 2010, p. 223, € 36,00